• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

L’Associazione 21 luglio e l’ERRC curano un rapporto per le Nazioni Unite

12 Ottobre 2011

L’Associazione 21 luglio e l’ERRC (European Roma Rights Centre) hanno curato un rapporto per il Comitato dei diritti dell’infanzia delle Nazioni Unite. Nel rapporto le due organizzazioni denunciano l’impatto delle cattive condizioni alloggiative e degli sgomberi forzati sullo stato di salute e sulla garanzia del diritto all’istruzione dei bambini rom. Il rapporto denuncia la “politica dei campi” privilegiata dalle autorità italiane e le sue conseguenze sulle condizioni di vita dei bambini e delle donne rom. Queste ultime subiscono discriminazioni, violenze domestiche e violazioni da parte delle forze dell’ordine senza che vi sia la necessaria tutela. La diffusione di matrimoni precoci ostacola il loro accesso all’istruzione.

Il Comitato delle Nazioni Unite per la difesa dei diritti dell’infanzia ha subito espresso “serie preoccupazioni” per lo stato di apolidia di molti bambini rom e per le loro precarie condizioni di salute che “si manifestano nei tassi di mortalità infantile più alti e nella più elevata incidenza di malattie croniche e infettive”, una situazione aggravata “dall’accesso limitato alle cure mediche e ad altri servizi sociali”. Il Comitato si è detto inoltre “preoccupato per il numero molto limitato di bambini rom iscritti alla scuola primaria e, in particolare secondaria” e ha espresso inoltre “profonda preoccupazione per le notizie di bambini stranieri collocati in istituti di correzione minorile e centri di accoglienza solo a causa della mancanza di documenti” e per il fatto che beneficiano “in misura molto minore rispetto a bambini italiani di altre misure alternative”. “Notando la deplorevole situazione economica e di esclusione sociale della comunità rom”, secondo il Comitato “lo Stato sta affrontando la situazione principalmente attraverso la sicurezza, piuttosto che con interventi di inclusione sociale” e raccomanda che si “interrompa lo stato di emergenza in relazione agli insediamenti di comunità nomadi in vigore dal 30 maggio 2008”, per sviluppare invece “un piano nazionale di azione per una vera integrazione sociale dei Rom nella società italiana”. L’Associazione 21 luglio ha, di recente, effettuato anche un monitoraggio sulle azioni promosse dal Piano Nomadi del Comune di Roma, verificando circa 430 sgomberi, che hanno portato alla nascita di 256 insediamenti informali.

Scarica il rapporto

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: associazione 21 luglio, bambini rom, Comitato dei diritti dell'infanzia, donne rom, Errc, onu, rapporto di ricerca

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×