• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Labbra cucite sui Cie

13 Marzo 2013

“Non c’è alternativa alla chiusura di quella struttura”. Lo afferma la Cgil di Emilia Romagna, Bologna e Modena, che ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica, e “quella struttura”, per cui l’unica alternativa prevista è la chiusura, è il Cie di via Mattei, a Bologna.

Che in effetti, ora, è chiuso.

Ma non per sempre: il Prefetto di Bologna ha infatti deciso, dopo l’ispezione dell’Ausl, “lo svuotamento temporaneo”, per consentire lavori di manutenzione straordinaria e ordinaria. Per i quali il Viminale ha stanziato 150mila euro.

“Un atto inevitabile e necessario date le condizioni del Centro, che evidenziavano un drammatico stato di fatiscenza e incompatibilità con condizioni di vita rispettose dei diritti umani”, afferma Elisabetta Laganà, Garante per i diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Bologna.

Fatiscenza e incompatibilità con i diritti umani. Una situazione di estrema gravità, ampiamente denunciata da diverse associazioni, e su cui era già intervenuto il Garante dei detenuti dell’Emilia-Romagna Desi Bruno.

Nonostante ciò, tutto era rimasto immutato. Fino a sabato scorso, quando due persone – un uomo e una donna di origini tunisine – si sono cucite le labbra in segno di protesta, come hanno già fatto altre persone, nel Centro di Bologna come in altri. Lui, ex detenuto in carcere, si chiede perchè sia stato trasferito presso il Cie. Lei, con problemi di salute, non riesce a comunicare con nessun operatore per l’assenza di un mediatore di lingua araba.

Secondo il Garante, “il profondo degrado che ha caratterizzato la struttura soprattutto negli ultimi mesi è la chiara risultante di gare effettuate al ribasso su questi centri, per i quali è inevitabile rivedere complessivamente la legislazione”. Un problema sottolineato anche dalla Cgil, per cui, in riferimento al Cie di Bologna, “la stessa gara d’appalto evidenziava una totale incongruità ed inadeguatezza già in origine, e ciò indica un problema che riguarda anche le scelte operate dal Ministero degli Interni”.

L’inadeguatezza dei criteri per la gestione della struttura ha dato origine a situazioni inumane per i cittadini trattenuti, e a condizioni lavorative estremamente precarie per le persone impiegate nel centro, che da diverso tempo organizzano scioperi a singhiozzo per protestare contro i ritardi con cui l’Oasi – la cooperativa che gestisce la struttura di Bologna e quella di Modena – corrisponde loro lo stipendio. Anche il sindacato di polizia è recentemente intervenuto, chiedendo la chiusura della struttura. E la neodeputata Pd Cecile Kyenge ricorda che “qualche mese fa era stata aperta una inchiesta in Procura sull’attribuzione del bando al Consorzio Oasi, che doveva verificare le condizioni offerte: condizioni che, oggi, ci paiono largamente disattese”. A titolo esemplificativo, la Cgil sottolinea che il sistema del massimo ribasso per la concessione degli appalti ha portato, nel Cie di Bologna, a passare da un costo giornaliero procapite di 75 euro a quello attuale di 28 euro e 50, “una cifra nemmeno sufficiente a garantire le retribuzioni”, come sottolineato nell’esposto.

Ora, la Cgil va oltre la richiesta di chiusura del Cie: con la presentazione dell’esposto, segnala “possibili profili di responsabilità e di violazione delle leggi”. Oltre alle problematiche legate appunto alle gare d’appalto, secondo il sindacato le condizioni in cui sono trattenuti i cittadini stranieri costituiscono la violazione di alcuni articoli del Testo Unico sull’immigrazione. Su questi punti, la Cgil ha chiesto un incontro al Procuratore, lamentando anche la mancata concessione del permesso per visitare la struttura.

Nel frattempo, le persone presenti all’interno del Cie di Bologna sono state trasferite in altre strutture. Il Garante starebbe valutando la situazione anche per comprendere se sono state assunte tutte le misure necessarie, affinché “l’invio in altre strutture non rechi alle persone trattenute disagi maggiori di quelli dovuti al semplice spostamento, e che siano fatte tutte le comunicazioni necessarie in riferimento alle condizioni di salute delle persone trasferite”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Bologna, cgil, cie, esposto, garante detenuti, immigrati, labbra cucite, modena, protesta

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×