• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

La regione interviene sul Cie di Gradisca d’Isonzo

2 Ottobre 2013

20130813_cieO il CIE cambia, o chiude. E’ questo, in sintesi, il contenuto della mozione sul Cie di Gradisca d’Isonzo, approvata dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.

La mozione, presentata da Franco Codega (PD) come primo firmatario e condivisa dai gruppi PD, SEL e Cittadini, impegna la giunta a farsi portavoce presso il Governo nazionale, coinvolgendo direttamente i soggetti gestori del CIE nonché la Prefettura e la Questura di Gorizia, affinché venga garantito “il rispetto dei diritti umani”.

Una garanzia che ad oggi non c’è, come evidenziato dagli stessi firmatari, che hanno sottolineato la grave condizione in cui versa la struttura “sia sotto il profilo del rispetto delle norme nazionali ed europee che del rispetto dei diritti umani fondamentali”. In sintesi, “nei CIE, in particolare in quello di Gradisca d’Isonzo, si pongono tre temi strettamente legati tra loro: un problema umanitario, una questione di diritto e una questione di efficacia rispetto ai risultati attesi”, come si legge in un comunicato del Consiglio.

Proprio alla luce di questa situazione, più volte denunciata da associazioni, rappresentanti istituzionali, e anche dal sindacato di polizia Siulp, la mozione chiede “la chiusura immediata del CIE qualora non si rendesse possibile modificare sostanzialmente le condizioni di vita degli stranieri ivi trattenuti”.

“I CIE vanno chiusi, tutti – specifica Giulio Lauri, capogruppo SEL in Consiglio regionale – ma se c’è n’è uno da cui bisogna cominciare è quello di Gradisca. Nel frattempo la Regione, in quanto soggetto responsabile della salute di tutte le persone che si trovano sul suo territorio, ha il potere e il dovere di intervenire concretamente per tutelare la salute dei trattenuti”.

La mozione sembra quindi porsi nell’ottica di una chiusura graduale delle strutture di detenzione.

Tra le richieste, i firmatari esigono che sia verificata “la congruità e il rispetto delle norme nazionali ed europee e la costituzionalità dei provvedimenti”; che siano garantiti i diritti inviolabili, “compreso il libero accesso alla comunicazione con l’esterno, il supporto legale, la tutela della salute per mezzo del Servizio Sanitario Regionale”; che sia “consentito l’ingresso in tutta la struttura ai consiglieri regionali in qualunque momento” per monitorare la struttura e le condizioni in essa presenti.

Tutti aspetti che, ad oggi, sono assenti.

Anche il centrodestra è intervenuto sulla questione, presentando un ordine del giorno con cui chiedeva di “proseguire nella verifica della congruità del CIE di Gradisca per garantire i diritti inviolabili delle persone, formare adeguatamente il personale, rafforzare l’organico delle Forze dell’ordine, garantire un adeguato sostegno al Comune di Gradisca d’Isonzo”. L’Odg, che aveva come primi firmatari i consiglieri regionali del Pdl Rodolfo Ziberna e Roberto Novelli, è stato respinto dal Consiglio, che non ne condivideva le premesse, ossia la richiesta di “pretendere che tutti i Paesi dell’UE si facciano carico pro quota degli oneri derivanti dalla lotta all’immigrazione clandestina, intervenire presso i Paesi da cui provengono gli immigrati clandestini per sveltire le operazioni di rimpatrio, e garantire che i costi sanitari degli ospiti della struttura siano a carico del Sistema Sanitario Nazionale”.

“Concordiamo certamente sul fatto che i tempi di permanenza nel CIE siano in assoluto troppo lunghi per un Paese civile, ma la colpa non è della Bossi-Fini, bensì dei rispettivi consolati competenti ad assegnare il titolo valido per il rientro in patria. Come concordiamo sulle degradate condizioni delle strutture, la cui concausa però è ascrivibile anche al comportamento di quei trattenuti che hanno reiteratamente danneggiato l’edificio, gli arredi e le attrezzature”.

Opposta la posizione della maggioranza, che nel testo della mozione si rivolge direttamente al governo chiedendo “la riforma della normativa relativa al sistema delle espulsioni e dei trattenimenti e l’abolizione immediata del reato di ‘immigrazione clandestina’”.

Con la mozione sono stati anche accolti tre emendamenti del Movimento 5 Stelle, che prevedono la fornitura di libri alle persone trattenute, un’adeguata formazione al personale esterno addetto ai servizi, e il recupero del campo di calcio interno alla struttura, per fornire un’attività di svago.

Clicca qui per il testo della mozione

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: chiusura, cie, consiglio regionale, Gradisca d'Isonzo, mozione, odg

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×