• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

La non autosufficienza non ha nazionalità

26 Novembre 2012

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato ricorso contro l’art. 9 comma 1 della legge provinciale n. 15 emessa dalla Provincia Autonoma di Trento il 24 luglio 2012, recante norme di ‘Tutela delle persone non autosufficienti e modificazioni delle leggi provinciali 3 agosto 2010, n. 19, e 29 agosto 1983, n. 29, in materia sanitaria’.

Secondo l’Avvocatura dello Stato, la legge provinciale, che con l’art.9 “subordina il diritto all’assegno di cura, da parte delle persone non autosufficienti, al requisito della residenza nel territorio della Provincia di Trento da almeno tre anni continuativi e che, con riferimento ai cittadini stranieri, condiziona tale provvidenza alla titolarità di uno specifico titolo di soggiorno (permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo)” presenta “profili di illegittimità costituzionale”. Richiamando la pregressa sentenza n.40 del 2011, con cui la Corte Costituzionale giudicava incostituzionale l’art. 4 della legge della Regione Friuli-Venezia Giulia n. 6 del 2006,(http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2011&numero=40), il ricorso della Presidenza del Consiglio sottolinea come la normativa in esame introduca “nel tessuto normativo un elemento di distinzione arbitrario” che violerebbe il principio di uguaglianza di cui all’art. 3 della Costituzione. Tale violazione interesserebbe, peraltro, la provvidenza sociale, che “per la sua stessa natura, non tollera distinzioni basate su particolari tipologie di residenza in grado di escludere proprio coloro che risultano i soggetti più esposti alle condizioni di bisogno e di disagio che un siffatto sistema di prestazioni e servizi si propone di superare perseguendo una finalità eminentemente sociale”, come sottolineato nel testo del ricorso.

Secondo la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la normativa in questione costituisce inoltre “una misura restrittiva delle libertà di circolazione e di soggiorno previste dall’art. 21, n. 1 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea), in quanto il requisito della residenza per un periodo così prolungato eccede quanto necessario al raggiungimento del legittimo obiettivo di preservare l’equilibrio finanziario del sistema locale di assistenza sociale mediante la previsione di un collegamento tra il richiedente la provvidenza e l’ente competente alla sua erogazione”. Al riguardo, nel ricorso viene ricordato come “sia la Corte di Giustizia, con la sentenza Stuart C-503/09 e sentenza D’Hoop C-224, nonché la Commissione europea, hanno affermato la ‘non rappresentatività’ del requisito della residenza per ottenere una prestazione per inabilità e l’‘eccedenza temporale’ dei ‘tre anni continuativi’, ritenuta restrittiva della libertà di circolazione e discriminatoria rispetto ai cittadini nazionali”.

Infine, per quanto riguarda l’esclusione dalla misura di provvidenza sociale dei cittadini stranieri regolarmente soggiornanti ma non titolari del permesso di soggiorno per lungo soggiornanti, nel ricorso viene ricordata la sentenza n. 306/2008 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 9, comma 1, del T.U. sull’immigrazione, nella parte in cui tali norme escludono che l’indennità di accompagnamento possa essere attribuita agli stranieri non comunitari soltanto perché essi non risultano in possesso dei requisiti di reddito previsti per l’ottenimento del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Tale possibilità secondo la Consulta viola “l’art. 10, primo comma, della Costituzione, dal momento che tra le norme del diritto internazionale generalmente riconosciute rientrano quelle che, nel garantire i diritti fondamentali della persona indipendentemente dall’appartenenza a determinate entità politiche, vietano discriminazioni nei confronti degli stranieri, legittimamente soggiornanti nel territorio dello Stato”. Sarà ora compito della Corte Costituzionale pronunciarsi in merito.

Scarica il testo del ricorso: http://www.affariregionali.it/Normativa/EsameLeggiRegionali/SchedaLegge.aspx?idDelibera=7919&Start=0

 

 

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×