• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

La ministra della Giustizia al Senato: contro l’hate speech la repressione non basta

10 Febbraio 2022

“Non dobbiamo sottovalutare quelle parole, quei silenzi, quei gesti di indifferenza, quei discorsi di odio che tendono a normalizzare, a banalizzare il male incipiente e che permettono di radicare quella cultura dell’amico-nemico lasciando una società disarmata di fronte ai fatti più efferati.” Sono alcune delle parole usate dalla ministra della Giustizia Marta Cartabia ricevuta in audizione al Senato presso la Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. La Ministra, che ha definito la Commissione “un presidio per la dignità della persona e l’integrità fisica di molti”, ha lanciato un messaggio preciso: per la lotta ai discorsi d’odio servono diversi strumenti, non solo la sanzione penale, ma anche la cultura, l’educazione e la giustizia riparativa.

Nel corso dell’audizione, la ministra ha definito allarmante la crescita dei “reati d’odio” insieme al ritorno preoccupante dell’antisemitismo a livello nazionale e europeo: l’Agenzia europea dei diritti fondamentali nel 2020 ha documentato 3.520 casi di antisemitismo denunciati in Europa. Rom, musulmani, migranti ed ebrei sono le minoranze più colpite dalle violenze che hanno un movente discriminatorio. Purtroppo, solo la minima parte delle vittime denuncia le aggressioni subite, sia per diffidenza dei sistemi giudiziari sia per mancanza di protezione e di supporto.

L’ordinamento italiano “condanna sia il discorso d’odio in quanto tale, con l’articolo 604 bis del codice penale che punisce la propaganda e l’istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica o religiosa, sia i reati aggravati da motivazioni di odio, con l’articolo 604 ter, che invece punisce la circostanza aggravante quando un reato è commesso per finalità di discriminazione o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso”. A mostrarci però come il mezzo legale sia inefficace da solo per prevenire e contrastare il fenomeno sono gli stessi dati ufficiali disponibili sugli iter giudiziari: “tra il 2016 e il primo semestre 2021, i procedimenti iscritti non superano le 300 unità tanto nella forma di propaganda e istigazione, quanto in quella dell’aggravante. Le iscrizioni sono concentrate in pochi distretti, soprattutto del Nord Italia. E le percentuali maggiori si registrano nelle grandi città, a Roma con il 12,62% fino al primo semestre del 2021, e Milano con il 4,85%. Se poi si guarda ai casi definiti dai gip e dai gup e a quelli che vanno in dibattimento, nell’80% i casi vengono archiviati, e nei pochi rinvii a giudizio prevale la condanna, per circa il 40%, mentre il resto si divide tra assoluzioni e non doversi procedere.” Ne derivano due conseguenze. Il numero di denunce è bassissimo. In secondo luogo, emerge la difficoltà da parte dei giudici di stabilire quando una data espressione si configura come propaganda o istigazione all’odio e di ravvisare il nesso di causalità tra la parola e la commissione di atti di discriminazione o violenti.

Anche per questo la maggioranza dei procedimenti finisce per essere archiviata.

Da qui la sottolineatura sulla complessità di una battaglia che può solo in parte essere combattuta con la repressione: “Questi dati confermano che il diritto penale serve, perché stigmatizza determinati comportamenti, ma non basta. Per contenere questo tipo di fenomeni, oltre al diritto penale serve educare, prevenire, riparare.”

Da qui l’accento posto dalla Ministra da un lato sull’importanza della giustizia riparativa che “guarda al reato come offesa alla persona più che come violazione di una norma” e mira a far prendere coscienza delle conseguenze dell’atto commesso, dall’altro sul ruolo svolto dalle iniziative di prevenzione grazie all’educazione e sensibilizzazione degli utenti della rete e alla maggiore responsabilizzazione dei gestori dei social network che dovrebbero dotarsi di codici di autocondotta e di forme autoregolamentazione.

Tra i molti esempi delle difficoltà incontrate dall’autorità giudiziaria nel perseguire la violenza online, ricordiamo l’esito della denuncia presentata dall’atleta Daisy Osakue a seguito dei numerosi messaggi razzisti o ingiuriosi ricevuti sui social da parte di 120 utenti. Il caso è stato archiviato da parte della Procura nel maggio 2021, benché sia stato riconosciuto il carattere oggettivamente diffamatorio dei messaggi: non è stato infatti possibile identificare con certezza gli autori anche perché Facebook tende a non fornire i dati dei propri utenti alla polizia postale.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: Commissione Segre, hete speech, Marta cartabia, odio in rete, senato

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×