• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

La doppia violenza sulle donne

21 Gennaio 2013

“Francamente non riesco a capire le donne che intraprendono una relazione prolungata con persone così lontane da noi per cultura, etnia e religione”: Stefano Tornaghi, vicesindaco leghista di Bernareggio, reagisce così all’omicidio di una donna da parte dell’ex marito, un cittadino marocchino.

L’uomo, un 45enne, dopo l’omicidio è andato a costituirsi in Caserma, dove ha detto: “Non sopportavo che la nostra relazione fosse finita e che potesse vedersi con un altro uomo”.

Quello che è successo a Bernareggio, un paese di 11.000 persone in provincia di Monza e Brianza, non è purtroppo un caso isolato: le cronache italiane riportano continuamente episodi di violenza perpetrata ai danni delle donne, il più delle volte per mano di uomini a loro vicine. Un fenomeno tragico e grave, che interessa trasversalmente la società: non conosce, per così dire, confini culturali, sociali, economici. L’unico aspetto costante è sempre quello: la violenza effettuata sulle donne da parte degli uomini.

Ma spesso questo fenomeno viene minimizzato, come se si trattasse – costantemente – di casi isolati. Oppure, non viene considerato come un problema sociale, bensì come un comportamento dettato dall’atteggiamento delle donne, spesso invitate a non attirare l’attenzione degli uomini, oppure a non uscire la sera da sole (l’ultimo a pronunciare queste parole è stato il procuratore di Bergamo Francesco Dettori). Un’altra reazione, frequente soprattutto negli ambiti politici e mediatici, è quella di legare il fenomeno della violenza sulle donne alla presenza di cittadini stranieri, identificando in questa il “vero problema”.

Sembra questa la tesi sposata da Tornaghi che, commentando questo ennesimo femminicidio, dichiara: “Se non si vuole finire ammazzati è meglio evitare di farsi una famiglia con un musulmano”. Parole pesanti, da cui ha preso per fortuna le distanze il sindaco del Pdl, Emilio Biella: “Sono parole che non rispecchiano il pensiero dell’amministrazione”. Anche il parroco del paese invita a evitare strumentalizzazioni: “Un fatto doloroso come questo non merita etichette. Il male non ha colore, nazione o religione”.

Ma il vicesindaco rimane della sua idea: “Smettiamola di fare i buonisti. La verità è che certe persone non si integreranno mai” per poi riproporre il luogo comune delle frontiere troppo aperte: “Abbiamo permesso a cani e porci di entrare nel nostro Paese, senza regolamentare nulla”.

Cosa c’entri questo, con la tragedia avvenuta, francamente non lo capiamo. La politica dovrebbe entrare in queste vicende, sicuramente. Ma per delegittimare qualsiasi forma di violenza contro le donne, non per trovare capri espiatori comodi a fini propagandistici.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×