• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

La doppia discriminazione delle lavoratici di origine straniera

15 Novembre 2012

Le donne di origine straniera, in Italia, occupano posti di lavoro poco qualificati e scarsamente retribuiti: lo afferma Daniela Piazzalunga in un articolo pubblicato su InGenere, rivista on-line di informazione, analisi e dibattito su questioni economiche e sociali analizzate in una prospettiva di genere.

Secondo i dati raccolti nel corso di una ricerca, le donne straniere sono il gruppo che guadagna meno, sia rispetto ai migranti uomini, sia rispetto alle donne italiane: “Tenendo conto del numero delle ore lavorate, le donne straniere guadagnano il 7.4% in meno degli uomini stranieri e il 27% in meno delle donne italiane”.

Tale situazione è imputabile a due “svantaggi” che avrebbero le lavoratici straniere: quello di essere donna, e quello di essere immigrata. In Italia sembra quindi che essere donna sia di per sé un punto a sfavore da un punto di vista lavorativo, giacché “le donne italiane rispetto agli uomini sono generalmente occupate ad un livello inferiore della scala gerarchica e meno pagate”. E sulle donne straniere grava un’altra “caratteristica italiana, quella di richiedere agli immigrati per lo più lavori poco qualificati e poco remunerati”. Ecco dunque che le donne immigrate affrontano una “doppia discriminazione” con effetti “sia sotto il profilo occupazione sia sotto quello retributivo”. Per quanto riguarda il primo aspetto, si va riscontrando in misura sempre maggiore la tendenza che vede “le donne migrare in modo indipendente e per motivi di lavoro, piuttosto che per ricongiungimenti familiari”, richiamate da “un aumento della domanda nel settore domestico” legato al fatto che, “dal momento in cui il lavoro retribuito delle donne italiane ha iniziato ad avere dimensioni importanti, le responsabilità del lavoro domestico e di cura non sono state ridistribuite all’interno della coppia, né prese in carico da un welfare state”.

Analizzando le cause del differenziale salariale, la ricerca ha evidenziato come “nel confronto tra uomini e donne migranti con le stesse tipologie di occupazione, il divario salariale non sia assolutamente motivato” se non da “discriminazioni di genere tra migranti”. Al contrario, “nel confronto tra donne italiane e straniere con le stesse occupazioni, la differenza retributiva è parzialmente giustificata, poiché il livello di istruzione delle donne italiane è più alto”. Si deve tuttavia prendere in considerazione anche la “segregazione delle donne straniere in determinati settori”, socialmente poco riconosciuti nonostante il ruolo fondamentale che ricoprono nel “garantire la sostenibilità del welfare italiano”, con riferimento particolare al lavoro di cura, “che altrimenti graverebbe quasi esclusivamente sulle spalle delle donne italiane”.

Clicca qui per leggere l’articolo

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: discrminazione, donne, immigrate, InGenere, lavoro di cura, settore domestico, straniere, svantaggio

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×