• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

La cultura finalmente per tutti. Purtroppo, il voto no. Nonostante gli “auspici” del Sole 24 ore

4 Maggio 2016

Cattura12Il bonus da 500 euro per i neo diciottenni potrebbe essere finalmente esteso anche ai giovani cittadini stranieri residenti in Italia. Il governo ha infatti presentato un emendamento in Commissione Istruzione Pubblica e Beni Culturali al Senato, in occasione dell’esame per la conversione in legge del cosiddetto “decreto scuola” (dl 42/2016 “Funzionalità del sistema scolastico e della ricerca”).

Un emendamento che interviene direttamente sulla legge di Stabilità e che, se verrà approvato, eliminerà una grave discriminazione istituzionale. Come sottolineavamo lo scorso dicembre, il testo della legge di stabilità 2016 al comma 979 prevede l’assegnazione, ai giovani che compiranno diciotto anni nel 2016, di una carta elettronica dell’importo massimo di euro 500. “La Carta – si specifica nel testo di legge – può essere utilizzata per assistere a rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l’acquisto di libri nonché per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali e spettacoli dal vivo.” Una misura, per quanto discutibile, di sostegno alla cultura: ma, in origine, non per tutti. Il cosiddetto “bonus cultura” era infatti previsto solo per i giovani di cittadinanza italiana, o di un paese comunitario, escludendo però tutti quei ragazzi e ragazze residenti sul territorio nazionale, ma cittadini di paesi terzi (non comunitari). L’emendamento governativo presentato ieri eliminerebbe finalmente ogni riferimento alla cittadinanza dei fruitori del bonus, estendendolo così a tutti i “residenti nel territorio nazionale, in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità”, che compiono 18 anni nel corso del 2016.

Una novità molto importante, che va a eliminare una grave discriminazione ed è molto positivo che il Sole 24 ore ne abbia parlato. Ma secondo Eugenio Bruno, autore dell’articolo ‘Card da 500 euro per i neo 18enni estesa anche agli stranieri‘, la novità prevista nell’emendamento “sarebbe curiosa”. La scelta del governo sarebbe da ricondurre alle prossime elezioni comunali, previste per il 5 giugno, “a cui parteciperanno appunto anche gli stranieri, purché residenti in Italia”. Purtroppo non sarà così. Il diritto al voto amministrativo è ad oggi infatti riconosciuto solo ai cittadini comunitari benché nel 2012 la campagna l’Italia sono anch’io abbia consegnato alla Camera una proposta di legge di iniziativa popolare sottoscritta da più di 100mila firme che ne propone il riconoscimento anche ai cittadini di paesi terzi residenti in Italia da cinque anni.

Purtroppo, molte persone che vivono stabilmente nel nostro paese, pagano le tasse, studiano, lavorano, partecipano alla vita della comunità, nel momento del voto sono ridotte al silenzio, impossibilitate a scegliere i propri rappresentanti. Una grave mancanza che spesso facilita la strumentalizzazione della componente sociale immigrata da parte dalla propaganda politica.
In questo caso, l’emendamento governativo non sembra, invece, una mossa politica. Lo scorso dicembre, all’indomani del voto alla Camera con cui si approvavano le misure proposte dal governo sulla legge di Stabilità, il presidente della commissione Bilancio Francesco Boccia ammetteva: “Sul bonus ai diciottenni è mancato il coraggio di estenderlo anche ai ragazzi stranieri residenti in Italia anche se nati altrove. C’è stata una presa di posizione netta delle opposizioni che si sono mostrate contrarie e la maggioranza non ha avuto il coraggio di forzare la mano. E’ una carenza che va colmata”.

Ora, finalmente, sembra che il danno sia stato riparato: fortunatamente, a volte la politica si rende conto del paese reale. Speriamo che lo stesso accada per quanto riguarda il voto, nonostante quanto scritto su Il Sole 24 Ore che lo ha, forse inconsapevolmente, auspicato.
Leggendo l’articolo pubblicato sul quotidiano, verrebbe quasi da chiedersi se nel senso comune il mancato riconoscimento di questo diritto a chi vive stabilmente nel nostro paese non sia reputato talmente assurdo da considerarlo impossibile.

Serena Chiodo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: bonus cultura, card 500 euro, cittadinanza italiana, discriminazione istituzionale, emendamento, giovani, il sole 24 ore, legge di stabilità

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×