• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Juncker: necessarie quote per l’accoglienza. Misure del Consiglio UE insufficienti

30 Aprile 2015

junker-berlusconi2L’interruzione di Mare Nostrum? “Un grave errore , che ha provocato gravi perdite di vite umane”. Ad affermarlo è il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, durante l’audizione tenutasi oggi al Parlamento europeo a Strasburgo, in una sessione plenaria dedicata all’immigrazione. Secondo Juncker il rafforzamento dell’operazione Triton, il cui finanziamento, come deciso dal Consiglio europeo straordinario tenutosi pochi giorni fa a Bruxelles, verrà triplicato, “è stato solo un ritorno alla norma. Anormale – ha proseguito il presidente della Commissione – è stato lasciare sola l’Italia”. Juncker è intervenuto anche sul mandato di Frontex, sotto cui opera Triton: secondo il presidente della Commissione il ruolo di Frontex sarebbe più ampio del mero controllo dei confini – anche se non ha fornito ulteriori dettagli a riguardo – e dunque non ci sarebbe alcuna necessità di modificarlo, quanto piuttosto di mettere a disposizione i mezzi laddove servano, per intervenire anche in acque internazionali.

Junker si è espresso poi rispetto alle misure annunciate dal Consiglio straordinario, giudicandole “immediate, ma insufficienti”. Secondo il presidente di Commissione “è necessario che la nuova strategia dell’Europa sull’immigrazione preveda un meccanismo di quote che vada al di là della volontarietà”: il Consiglio europeo ha infatti previsto l’implementazione di un sistema di ricollocazione dei migranti tra i vari paesi membri, su base totalmente volontaria. Su questo assunto alcuni paesi, come la Gran Bretagna, hanno già dichiarato il proprio rifiuto ad accogliere persone, mentre Juncker sottolinea la necessità che “l’Europa faccia la sua parte con azioni di solidarietà condivisa [..] attaverso l’instaurazione di un sistema di quote diviso tra tutti i paesi membri”, che dovrebbe essere presentato il 13 maggio nell’ambito dell’Agenda della Commissione Ue sulle migrazioni.
A proposito della necessità di accogliere persone che scappano da conflitti e crisi chiedendo protezione, Junker si è soffermato sul concetto di “migrazione irregolare: se si chiudono le porte, è chiaro che la gente entra per la finestra. Dobbiamo lavorare per consentire alle persone di spostarsi in modo legale: è parte della soluzione”.
Un punto, quest’ultimo, che ha visto la forte contrapposizione del leader dell’Ukip Nigel Farage: “Non possiamo accettare milioni di migranti. Il pericolo degli estremisti dell’Isis è reale. E’ una minaccia alla nostra civiltà”, ha affermato in aula Farage, invitando l’Europa a seguire le politiche adottate dall’Australia: un paese che usa la marina militare per respingere le barche, e che delocalizza le richieste di asilo detenendo i richiedenti asilo su isole in mezzo al mare (per approfondimenti vedere tra gli altri: Associazione Asmira, denuncia di Amnesty, The Guardian, Internazionale).

Qui l’intervento video del Presidente di Commissione

Qui il comunicato: http://europa.eu/rapid/press-release_SPEECH-15-4896_en.htm

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Watch dog

Juncker: necessarie quote per l’accoglienza. Misure del Consiglio UE insufficienti

30 Aprile 2015

junker-berlusconi2L’interruzione di Mare Nostrum? “Un grave errore , che ha provocato gravi perdite di vite umane”. Ad affermarlo è il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, durante l’audizione tenutasi oggi al Parlamento europeo a Strasburgo, in una sessione plenaria dedicata all’immigrazione. Secondo Juncker il rafforzamento dell’operazione Triton, il cui finanziamento, come deciso dal Consiglio europeo straordinario tenutosi pochi giorni fa a Bruxelles, verrà triplicato, “è stato solo un ritorno alla norma. Anormale – ha proseguito il presidente della Commissione – è stato lasciare sola l’Italia”. Juncker è intervenuto anche sul mandato di Frontex, sotto cui opera Triton: secondo il presidente della Commissione il ruolo di Frontex sarebbe più ampio del mero controllo dei confini – anche se non ha fornito ulteriori dettagli a riguardo – e dunque non ci sarebbe alcuna necessità di modificarlo, quanto piuttosto di mettere a disposizione i mezzi laddove servano, per intervenire anche in acque internazionali.

Junker si è espresso poi rispetto alle misure annunciate dal Consiglio straordinario, giudicandole “immediate, ma insufficienti“. Secondo il presidente di Commissione “è necessario che la nuova strategia dell’Europa sull’immigrazione preveda un meccanismo di quote che vada al di là della volontarietà”: il Consiglio europeo ha infatti previsto l’implementazione di un sistema di ricollocazione dei migranti tra i vari paesi membri, su base totalmente volontaria. Su questo assunto alcuni paesi, come la Gran Bretagna, hanno già dichiarato il proprio rifiuto ad accogliere persone, mentre Juncker sottolinea la necessità che “l’Europa faccia la sua parte con azioni di solidarietà condivisa [..] attaverso l’instaurazione di un sistema di quote diviso tra tutti i paesi membri”, che dovrebbe essere presentato il 13 maggio nell’ambito dell’Agenda della Commissione Ue sulle migrazioni.

A proposito della necessità di accogliere persone che scappano da conflitti e crisi chiedendo protezione, Junker si è soffermato sul concetto di “migrazione irregolare: se si chiudono le porte, è chiaro che la gente entra per la finestra. Dobbiamo lavorare per consentire alle persone di spostarsi in modo legale: è parte della soluzione”.

Un punto, quest’ultimo, che ha visto la forte contrapposizione del leader dell’Ukip Nigel Farage: “Non possiamo accettare milioni di migranti. Il pericolo degli estremisti dell’Isis è reale. E’ una minaccia alla nostra civiltà”, ha affermato in aula Farage, invitando l’Europa a seguire le politiche adottate dall’Australia: un paese che usa la marina militare per respingere le barche, e che delocalizza le richieste di asilo detenendo i richiedenti su isole in mezzo al mare (per approfondimenti vedere tra gli altri: Associazione Asmira, Amnesty International, The Guardian, Internazionale, Il Fatto Quotidiano).

Qui l’intervento video del Presidente di Commissione

Qui il comunicato: http://europa.eu/rapid/press-release_SPEECH-15-4896_en.htm

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: consiglio ue, Farage, Frontex, junker, richiedente asilo, triton

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×