• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Immigrazione, sfruttamento e conflitto sociale

6 Luglio 2011

Prima la morte di sei migranti a Castel Volturno nel settembre 2008; poi il ferimento di due migranti a Rosarno nel gennaio 2010. Due fatti accomunati dalla bassa qualità dello sviluppo economico e sociale dei territori in cui sono accaduti, dalla grande diffusione dell’economia sommersa e del lavoro nero e dalla ribellione dei migranti stanchi di vivere in condizioni lavorative e sociali pessime. A partire da questi due eventi, considerati non casuali, l’Ires Cgil in collaborazione con Flai e Fillea hanno condotto una ricerca che mappa le aree a maggiore rischio sociale, presentata il 1° luglio scorso.
Il modello di analisi adottato dai ricercatori, mutuato dallo storico Lawrence Stone, distingue tra gli elementi precursori, precipitanti e detonatori dei fenomeni sociali identificando i primi con le condizioni socio-economiche del territorio, i secondi con alcuni elementi di contesto e i terzi con quei fattori esogeni che se persistenti nel tempo portano al conflitto sociale.
L’interesse della ricerca risiede nell’adozione di un approccio metodologico che da un lato misura, grazie all’elaborazione di 4 indicatori, la qualità dello sviluppo economico, occupazionale, sociale e dell’insediamento abitativo dei cittadini stranieri delle province italiane individuando le 15 zone maggiormente critiche (tutte concentrate al Sud). In un secondo momento approfondisce l’analisi di alcuni studi di caso nei territori di quattro province: Caserta, Reggio Calabria (Piana Di Gioia Tauro), Foggia (Capitanata) e Siracusa (Cassibile).

Secondo gli autori infatti “il combinato disposto di sfruttamento, mancato sviluppo e corruzione della piana di Gioia Tauro in generale e di Rosarno in particolare, costituiscono una sorta di paradigma di quello che potrebbe accadere in molte altre realtà. Quanto è emerso dopo la rivolta dei lavoratori africani a Rosarno ha nuovamente posto l’attenzione sia rispetto alle gravi forme di sfruttamento lavorativo e degrado sociale in cui versa una considerevole parte dei lavoratori in questo paese – e si tratta soprattutto di immigrati -, sia rispetto all’assenza di decisive ed adeguate politiche locali e nazionali in materia di accoglienza, di lavoro e di sviluppo che invece porterebbero a ridurre, almeno in parte, i rischi potenziali di conflitto sociale.”
Si tratta quindi di analizzare in profondità le radici del disagio e della conflittualità sociale per individuare le possibili risposte che le istituzioni, gli attori economici e la società civile organizzata possono mettere in campo.

Scarica il rapporto

Info: www.ires.it

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: lavoratori migranti, lavoro nero, rosarno

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×