• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il portale del Viminale: “dettagli” che contano

3 Aprile 2013

di Cinzia Gubbini

Attraverso il Portale Immigrazione del Viminale ogni giorno vengono generate centinaia di pratiche per il rinnovo e il rilascio dei permessi di soggiorno degli immigrati che vivono in Italia. Il Portale esiste dal 2006, ed è stata una bella novità perché ha reso tutto più uniforme e veloce. Peccato che contenga alcuni errori – segnalati e denunciati dai Comuni e dai Patronati – che non vengono corretti, complicando la vita agli operatori, alle questure e agli immigrati. E pensare che basterebbe solo qualche ritocco.

Per entrare nel Portale bisogna essere un ente accreditato, abbiamo dato una sbirciata grazie a Sergio Bontempelli, operatore dell’associazione Africa Insieme, che ha una convenzione con un Patronato di Pisa. Inventiamo la pratica del signor Mohammed Ali, nato in Marocco il 1/1/1962 lavoratore domestico, arrivato in Italia nel 2006 grazie al ricongiungimento col proprio figlio. Mohammed chiede il rilascio di un permesso per lungo soggiornanti. Primo intoppo: il sito chiama ancora questo tipo di permesso “carta di soggiorno”, come all’epoca della legge Turco Napolitano (nel lontano 1998). Nel frattempo sono passate ere geologiche, i nomi sono cambiati e la carta di soggiorno oggi è il documento che si consegna ai parenti dei cittadini comunitari. Per chi invece vive in Italia da almeno cinque anni con un contratto di lavoro regolare e ha un alloggio adeguato esiste il “permesso CE per lungo soggiornanti”. Ma al Ministero dell’Interno hanno dimenticato di aggiornare il Portale, dove oltre alla denominazione sbagliata compare una schermata (la cui compilazione non è obbligatoria) che recita “il richiedente dichiara di soggiornare da sei anni in provincia di…”. Infatti, nel 2002 la legge Bossi-Fini aveva allungato il requisito del soggiorno regolare e ininterrotto in Italia fino a sei anni. Poi la normativa europea lo ha accorciato a cinque. Niente, il Portale rimane “fedele alla linea”. Ma fin qui siamo in presenza di trascuratezza.

Il problema per l’operatore arriva nella sezione in cui viene chiesto il tipo di permesso di soggiorno dell’immigrato. Si apre una tendina con alcune opzioni: peccato che ne manchino diverse, ad esempio non c’è quello per motivi umanitari. E allora? Si inventa. Sperando che le questure, ormai abituate a questi problemi, lascino passare. Altra magagna arriva quando viene chiesta una scadenza per la carta di soggiorno: ma dal 2008 è un permesso senza scadenza! “Siccome è un passaggio obbligatorio – spiega Bontempelli – qualcuno inserisce una scadenza a cinque anni, come funzionava prima del 2008. Io metto sempre la data massima: scadenza 1 gennaio 2050”. Della serie, prendiamola a ridere. Ma non è finita: quando si arriva a dover specificare se l’immigrato è presente in Italia in seguito a un ricongiungimento famigliare, per motivi arcani appaiono solo due opzioni: coniuge o genitore. Ma uno straniero può ricongiungersi anche a suo figlio – come è capitato al nostro Mohammed Alì – e allora? “E’ stato chiesto moltissime volte di aggiungere questa opzione, senza risultati – dice Bontempelli- quindi si barra la casella ‘genitore’”. Anche qui, ci si affida alla “consuetudine” con le questure. L’ingegnosità degli operatori viene messa alla prova in altri passaggi – come la richiesta di un “numero di protocollo”del contratto di lavoro di cui spesso il lavoratore non è in possesso. Senza contare che, una volta salvata la pratica, nonostante si viaggi nel magico mondo di internet e non si sia più schiavi del cartaceo, non si possono correggere gli errori. Il numero di passaporto è sbagliato? Rifare tutto da capo. Per rendere la vita più semplice agli operatori e agli immigrati, basterebbero una spesa e un impegno minimi.  “Non hanno neanche corretto quel ‘numero di celulare’ invece di ‘cellulare’. Non per niente, ma è proprio brutto da vedere”, osserva Bontempelli. Come direbbe l’architetto Meis van der Rohe,  Dio è nei dettagli.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: burocrazia, errori, immigrati, italia, ministero dell'interno, permessi di soggiorno, pratiche, questura, Viminale

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}