• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il caso dell’aggressione razzista a Cesena, tra ricostruzioni e minimizzazioni

27 Ottobre 2025

Un’altra aggressione razzista e fascista è avvenuta a Cesena, nella notte tra l’11 e il 12 ottobre. A parlarne per prima è proprio la persona che l’ha subito, in una lettera aperta alla redazione di CesenaToday: si tratta di un cittadino albanese di 30 anni, residente in città da quando ne ha 16 che lavora come metalmeccanico, e parla esplicitamente di “odio ideologico” e “violenza di gruppo” nei suoi confronti. L’altra persona aggredita è un suo amico e coetaneo, cittadino marocchino. 

Stando sia alla ricostruzione nella lettera, sia all’intervista concessa al Resto del Carlino, i due stavano camminando in via Mazzini, nel centro storico, quando un gruppo di circa 40 persone si è avvicinato e uno di loro si è rivolto al suo amico con un insulto razzista, dicendogli “Ho capito che sei un marocchino di m****”, al quale lui avrebbe replicato “Non fare il galletto”. 

Da questa frase sarebbe poi partito l’aggressione: una ventina di persone li avrebbe circondati e pestati, colpendo il cittadino albanese con una bottiglia sul viso e facendolo cadere a terra, per poi colpirlo con calci e pugni, fino a farlo svenire. Il suo amico è riuscito a scappare e a chiamare i soccorsi. In ospedale, l’uomo ha ricevuto una prognosi di trenta giorni per una frattura al cranio e una ferita lacero-contusa al cuoio capelluto. In seguito, hanno deciso di sporgere denuncia alla stazione dei Carabinieri di Cesena per lesioni aggravate contro ignoti. 

Se già da queste sole informazioni la vicenda risulta raccapricciante, le prime indagini dipingono un quadro preoccupante: il gruppo, infatti, sarebbe non solo affiliato a neofascisti della zona, ma anche molto giovane, con i suoi membri tutti under 20, andando a confermare, ancora una volta, un fenomeno, di cui avevamo già parlato in passato: la diffusione di forme di radicalizzazione verso l’estrema destra tra i giovani europei.  

Un video circolato in rete, registrato poco prima del pestaggio, in effetti, sembra ricalcare l’immaginario estremista di destra: si vedono i membri del gruppo vestiti di nero, che cantano l’inno nazionale alzando le braccia in quello che sembra essere il saluto fascista, mentre tengono in mano uno striscione con scritto “Cesena 1312”. Nonostante, successivamente, le persone presenti nel video abbiano scritto una lettera al Corriere Romagna, in cui dichiarano che il video non aveva intenti politici, secondo i Carabinieri il pestaggio aveva invece un intento “squadrista” e il gruppo sarebbe legato anche al mondo della tifoseria ultras, nonostante non pare sia affiliato alla tifoseria ufficiale. 

Il 20 ottobre la Rete antifascista di Cesena e l’Anpi hanno organizzato una manifestazione in Piazza della Libertà per esprimere solidarietà alle vittime, a cui hanno aderito circa 200 persone, tra cui il sindaco e la CGIL, il cui rappresentante ha dichiarato: “Non possiamo accettare sottovalutazioni perché gli episodi sono sempre più frequenti, e non possiamo tollerare che questi personaggi si nascondano dietro al tifo sportivo per diffondere odio e paura.”

Purtroppo, non si tratta di un caso isolato, come dimostra quanto avvenuto il 28 agosto scorso: davanti a Corte Dandini, sede di Casapound, tre ragazzi di 25 anni, tra cui un cittadino italiano afrodiscendente e un cittadino ivoriano, si sono sentiti prima rivolgere degli insulti con epiteti razzisti, per poi essere aggrediti fisicamente da una quindicina di persone, che hanno lanciato contro di loro sedie, cinture e bottiglie. Una delle tre vittime è finita in Pronto Soccorso. 

In entrambi i casi, le persone coinvolte tentano di minimizzare l’accaduto, cercando di svincolarsi dalla matrice fascista e razzista. Nel caso di Villa Dandini, Casapound derubricò l’accaduto a un “litigio tra quattro persone” avvenuto davanti alla loro sede, mentre nella lettera sopracitata si parla di una “cena fra amici” e si fa vittimizzazione secondaria sulle vittime, accusandole di essere state loro a provocare per prime e questo basterebbe, in qualche modo, a giustificare il pestaggio. Anche il movimento Difendi Cesena, in un post sulla loro pagina Facebook ufficiale, sostiene questa tesi, con una retorica tipica dei movimenti di estrema destra: il focus viene spostato dalle vittime a una generica e non ben definita “sinistra”, il pestaggio è definito una “rissa” e i membri del gruppo sono vittimizzati: sono definiti italiani che “anziché scappare o soccombere al bullismo di certe seconde generazioni, reagiscono e prevalgono”. Poi le argomentazioni toccano altri temi cari a questi movimenti: la sicurezza, la criminalità legata alle cosiddette “baby gang” e agli “immigrati”, nonostante non siano attinenti all’accaduto. 

Il cittadino albanese, che in prima persona si è esposto per diffondere a livello mediatico quanto accaduto, ha dichiarato, sempre nell’intervista, di essersi sentito profondamente ferito nel leggere “commenti pieni di odio, di superficialità, di accuse infondate […] Non scrivo per alimentare scontri, ma per affermare la mia dignità.”

Una dignità che viene calpestata ogni giorno, non solo nei singoli episodi di violenza come questi, ma anche nelle retoriche che vengono utilizzate per stigmatizzare e criminalizzare le persone con un background migratorio.  

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: aggressione, cesena, immigrazione, razzismo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×