• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il “caro” soggiorno

2 Settembre 2015

corte-di-giustiziaGià nel “Rapporto sul razzismo in Italia”, il nostro primo libro bianco pubblicato nel 2009, sottolineavamo che, fra le molteplici iniziative legislative dell’allora governo in carica che contribuivano a rendere ancora più fragile la condizione giuridica e sociale del cittadino straniero, vi era anche il famigerato “contributo sul permesso di soggiorno”.

La Cgil e l’Inca (Patronato della Cgil), di recente, hanno chiesto al TAR del Lazio l’annullamento del decreto sul contributo per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno. Il TAR ha ritenuto, a sua volta, necessario esaminare la compatibilità delle norme italiane con le disposizioni del diritto vigente dell’Unione.

E ieri, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha bocciato tale contributo. L’Italia, infatti, richiede ai cittadini di paesi terzi, soggiornanti di lungo periodo, per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno, una cifra che oscilla fra 80 e 200 euro (secondo il decreto legislativo n. 286/1998, testo unico sull’immigrazione, laddove gli importi sono stati precisati da un decreto del 31/12/2011): si tratta di un costo ritenuto dalla Corte  “sproporzionato”, perché può creare un ostacolo all’esercizio dei diritti riconosciuti dalla direttiva sullo status di cittadini di paesi terzi. Il contributo chiesto ai migranti è infatti almeno otto volte più elevato rispetto a quanto richiesto per ottenere la carta d’identità (circa 10 euro).

La Corte di Giustizia ha richiamato una precedente sentenza che ha coinvolto i Paesi Bassi nel 2012, e ha ricordato che l’obiettivo principale della direttiva 2003/109 sullo status dei cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo è “l’integrazione” dei cittadini stessi che si stabiliscono in uno Stato Ue. La Corte ha riconosciuto che gli Stati possono, certo, subordinare il rilascio del permesso di soggiorno al pagamento di un contributo, con un margine discrezionale, ma ha precisato che “tale potere discrezionale non è illimitato, non può compromettere la realizzazione degli obiettivi perseguiti dalla direttiva e deve rispettare il principio di proporzionalità; i contributi non devono creare un ostacolo al conseguimento dello status di soggiornante di lungo periodo”.

A questo ha aggiunto che “l’incidenza economica del contributo italiano, può essere considerevole a maggior ragione per il fatto che, in considerazione della durata dei permessi e il loro rinnovo deve essere pagato assai di frequente”.

La Corte ha sottolineato, inoltre, che la metà del gettito prodotto dalla riscossione del contributo è destinata a finanziare le spese connesse al rimpatrio dei cittadini dei paesi terzi in posizione “irregolare”, respingendo quindi l’argomento del governo italiano secondo cui il contributo è “connesso all’attività istruttoria necessaria alla verifica del possesso dei requisiti previsti per l’acquisizione del titolo di soggiorno”.

Clicca qui per leggere la sentenza

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: cgil, contributo, direttiva 2003/109, integrazione, permesso di soggiorno, spese di rimpatrio, tar del lazio

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×