• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il bando per le Scuole di Specializzazione di Area sanitaria. Medici stranieri a rischio esclusione

7 Maggio 2019

Ammettere i medici stranieri alle Scuole di Specializzazione con un’autocertificazione che attesti la conoscenza della lingua italiana e solo successivamente, laddove il candidato risultasse vincitore, richiedere la presentazione del certificato di lingua, pena la decadenza.
Era stata questa la proposta di soluzione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), esposta attraverso una lettera a firma del Presidente Filippo Anelli e indirizzata al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti, rispetto al Bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di Area sanitaria per l’a.a. 2018/2019, che di fatto esclude i candidati impossibilitati a produrre tale documentazione entro la data di scadenza prevista (inizialmente) per il 21 maggio 2019.
Dal bando pubblicato dal MIUR si legge infatti che i cittadini stranieri comunitari e di paesi terzi medici, i rifugiati politici medici possono accedere alle Scuole di specializzazione alle stesse condizioni e con gli stessi requisiti dei cittadini italiani (ovvero con laurea e abilitazione all’esercizio professionale) ma allegando in aggiunta alla domanda di ammissione “una certificazione di lingua italiana, attestante la conoscenza della lingua italiana corrispondente al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue (QCER) rilasciata dagli enti certificatori accreditati”.
“Ferma restando la assoluta condivisione del principio per il quale un professionista medico, abilitato all’esercizio della professione debba conoscere perfettamente la lingua del Paese che lo accoglie come professionista per poter garantire il livello di prestazioni adeguato ai cittadini-pazienti”, scriveva Anelli le disposizioni del bando di fatto si configurano come “uno sbarramento preventivo” e “aprioristico” ai danni dei giovani medici di origine straniera, “finalizzato esclusivamente a circoscriverli, all’interno di una categoria professionale con minori possibilità di accesso rispetto ai colleghi di lingua madre italiana. Tutto ciò varrebbe maggiormente per i giovani colleghi già dotati di regolare permesso di soggiorno e quindi già da tempo inseriti nel contesto territoriale italiano”.
Di tutta risposta il Ministero dell’Istruzione non ha fatto altro che emanare, nella giornata di ieri, un decreto di proroga della scadenza per la presentazione da parte dei candidati stranieri della certificazione attestante la conoscenza della lingua italiana, portato all’8 luglio 2019. Nello stesso atto si precisa che il possesso da parte dei candidati stranieri di “una laurea conseguita presso un Ateneo italiano equivale, secondo le disposizioni che attengono il Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, al possesso del certificato attestante la conoscenza della lingua italiana corrispondente al livello C1”.
E pensare che solo pochi giorni prima della pubblicazione del Bando ministeriale Foad Aodi, presidente dell’Associazione Medici Stranieri in Italia, nel corso di un’intervista all’Ansa,sull’aumento delle richieste di personale sanitario straniero da parte del settore sanitario pubblico e privato, aveva ribadito i frequenti casi di disparità di trattamento rilevati dall’AMSI, in tema di retribuzione e di condizioni di lavoro tra medici stranieri e colleghi italiani.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: bando di ammissione, conoscenza lingua italiana, discriminazione, esclusione, medici stranieri, scuola di specializzazione

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×