• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

I CIE vanno chiusi. Per legge.

1 Luglio 2013

É stato detto tante volte: i Centri di Identificazione ed Espulsione sono inumani, oltre che inefficaci, e vanno chiusi. Lo spiegano i dossier (ad esempio Costi Disumani), lo ripetono le associazioni, lo conferma la campagna LasciateCIEntrare.

Ora, per la prima volta, a mettere in dubbio queste strutture detentive è un giudice. E lo fa basandosi sulle legge, o meglio sulla Costituzione.

Nel corso dell’udienza di convalida del trattenimento nel CIE di Ponte Galeria (RM) di una cittadina cinese fermata a Messina, il giudice di pace ha sospeso il processo, per capire se la validità del provvedimento di reclusione era da riferirsi all’ordine emesso dalla questura di Messina o a quello successivo di Roma.

Trasmettendo gli atti alla Consulta, il magistrato ha sollevato “il dubbio sull’incostituzionalità del trattenimento degli stranieri nei centri di identificazione ed espulsione, in rapporto al diritto di libertà personale e al principio di eguaglianza e non discriminazione nel godimento dei diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione (art. 3, art.10, art.13 Cost.)”.

La pratica della detenzione amministrativa si scontrerebbe quindi con tre articoli della Costituzione.

Ma c’è dell’altro. Attualmente, le udienze si tengono in locali messi a disposizione all’interno dei CIE, “o presso le Questure, oppure presso gli Aeroporti”, come si legge nell’ordinanza trasmessa dal magistrato alla Consulta. Una scelta a discrezione del potere esecutivo, che potrebbe compromettere l’attività del giudice: infatti, quando le udienze si svolgono all’interno dei CIE, il giudice “non può esaminare gli atti se non velocemente, ed altrettanto velocemente decidere sulla libertà personale dei cittadini di paesi terzi”. Questo configurerebbe “una evidente lesione del diritto di difesa di cui all’art.24 della Costituzione, il cui esercizio è riconosciuto anche allo straniero irregolarmente soggiornante in Italia, e del dovere di imparzialità e di parità davanti ad un giudice terzo (art.111 della Costituzione)”.

Infine, nell’ordinanza la reclusione nei CIE viene descritta come un “atto coercitivo con il quale le forze di polizia attuano o ripristinano un provvedimento di trattenimento”. In altri termini, una misura che incide sulla libertà personale. E che per questo deve essere disciplinata dalla legge attraverso il Parlamento, come sancisce la Costituzione. Cosa che, però, non avviene: esistono infatti solo decreti e regolamenti emanati dal ministero dell’Interno. “La gestione dei Centri è disciplinata da un capitolato di appalto, approvato con decreto ministeriale del 21 novembre 2008 e non da una legge”, scrive il giudice nell’ordinanza.

Sono tante le questioni che il giudice del tribunale di Roma ha portato davanti alla Corte Costituzionale: questioni importanti, tanto più che per la legge italiana sono i giudici di pace a decidere sulla libertà dei cittadini stranieri, dovendo pronunciarsi sulla prima convalida del trattenimento della persona e sulle successive proroghe, rinnovabili fino a 18 mesi.

Appare dunque ancora più rilevante la presa di posizione del magistrato che, ricordando i rapporti del Viminale sui CIE, dove si descrivono le pessime condizioni di vita dei trattenuti, ha sottolineato che “di fronte ai diritti fondamentali di libertà posti in gioco, non può non assumere preminenza l’esigenza di assicurare tutte le garanzie ordinamentali e processuali a soggetti che, per la loro intrinseca condizione personale, costituiscono a tutti gli effetti soggetti deboli”.

Clicca qui per leggere l’ordinanza del giudice di pace.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: cie, Corte Costituzionale, giudice di pace, roma

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×