• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Guida al razzismo

13 Dicembre 2012

“Fate particolare attenzione ai nomadi, spesso identificabili per gli abiti trasandati ma oggi sempre meglio vestiti”. “Pullulano gli zingari, alcuni dei quali, bambini inclusi, sopravvivono grazie a furtarelli spesso messi in atto ai danni degli stranieri e dei turisti”. Queste frasi, che non avremmo mai voluto leggere, compaiono nelle guide alla città di Roma del National Geographic.

Le guide generalmente forniscono suggerimenti e consigli: cosa vedere, dove andare a mangiare. Molte prevedono anche delle sezioni in cui si indicano alcune zone dove prestare maggiore attenzione, o particolari pericoli da evitare. Ma invitare i turisti a stare attenti nei luoghi affollati o di passaggio è decisamente diverso da allarmarli nei confronti di determinati cittadini, come ha deciso di fare la National Geographic Society nelle guide del 2007 e del 2011.

Non solo: nelle guide vengono utilizzati termini con un’accezione comune dispregiativa, come “zingari” e “nomadi”, associati a parole veicolanti un’immagine altamente negativa. Parlare di persone “identificabili per gli abiti trasandati”, di “giovani madri con i neonati al collo” che “si coprono le mani con cartoni o giornali mentre frugano nelle tasche” risulta decisamente stigmatizzante per un intero gruppo di persone, così come appare offensivo affermare che queste persone “pullulano” e “sopravvivono grazie a furtarelli”.

Per questo, l’associazione Naga ha inviato una lettera alla National Geographic Society, segnalando il contenuto discriminatorio di queste frasi. L’associazione ha evidenziato come il senso esplicito di queste parole sia “quello di mettere il lettore in guardia da un particolare gruppo di persone, incitando in questo modo alla discriminazione per motivi razziali o etnici”. Ha inoltre sottolineato che, come esplicitato dall’articolo 2, paragrafo 3, del decreto legislativo 215/2003, sono considerate discriminazioni “anche le molestie ovvero quei comportamenti indesiderati, posti in essere per motivi di razza o di origine etnica, aventi lo scopo o l’effetto di violare la dignità di una persona e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante od offensivo”.

Per questi motivi il Naga ha chiesto che le frasi in questione, e qualsiasi riferimento discriminatorio, vengano eliminate dalle guide e che le edizioni già stampate e distribuite nelle librerie vengano corrette. In caso contrario, si è detto pronto ad aprire procedimenti legali.

Clicca qui per leggere la lettera del Naga

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×