• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Gli effetti della crisi sul lavoro straniero nel 2012

17 Luglio 2013

Nel 2008 i cittadini stranieri disoccupati erano 162 mila (94 mila donne e 67 mila uomini). Nel 2012 sono saliti a 382 mila, con una divisione “paritaria” tra generi – 193 mila donne e 190 mila uomini -.

Il dato, allarmante perché spia di una forte destabilizzazione socio-economica, è tratto dal Terzo Rapporto annuale ”Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia”, a cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro, presentato lunedì scorso al Cnel.

In questi cinque anni la disoccupazione è cresciuta di oltre 220 mila unità, andando a colpire anche e soprattutto la componente maschile delle comunità non italiane. ”L’aumento della disoccupazione – spiega il rapporto – e’ dovuto, in larga misura, all’espulsione di lavoratori stranieri dai comparti produttivi manifatturieri, generando, quindi, un diverso impatto sulle comunità straniere, maggiore per quelle più inserite nel settore industriale, minore per le comunità più caratterizzate dal lavoro nei servizi alle famiglie”.

In questa analisi non deve ingannare il numero dei lavoratori stranieri occupati, 2.3 milioni rispetto all’1.75 milioni del 2008. Nel 2012 gli occupati stranieri sono risultati 83mila in più nel 2012, ma quasi tutti, va sottolineato, masi tratta di lavoratori prevalentemente concentrati nei servizi alla persona. Sono infatti circa 70mila i nuovi occupati in questo settore, in gran parte donne. E se da una parte cresce l’occupazione in questo settore, diminuisce, e di molto, negli altri, primi fra tutti quella nel settore manifatturiero.

Si registra inoltre un generale aumento della domanda di lavoro non qualificato: se nel 2008 il 29% dei lavoratori stranieri era impegnato in mansioni non qualificate, nel 2012 questa percentuale raggiunge il 34%, mentre si riducono le posizioni qualificate, passate dall’8,2% del 2008 al 5,9% del 2012. La crescita della domanda sembra dunque circoscritta a mansioni considerate socialmente poco qualificate.

Anche le imprese individuali con titolari persone di cittadinanza non europea ha ormai un peso rilevante sul totale delle imprese individuali in Italia: sono il 9.1%, con un picco del 10% nei settori del noleggio, delle agenzie di viaggio, dei servizi di supporto alle imprese, nel campo edile, commerciale, manifatturiero e dei servizi di informazione e comunicazione.

Nonostante questi dati, l’evidenza maggiore del Rapporto è una, quella sottolineata inizialmente: e cioè che la crisi ha colpito in misura relativamente più accentuata proprio la componente immigrata, e proprio nei settori produttivi, accentuando la tendenza alla concentrazione dei cittadini di origine straniera nei lavori di servizio e cura.

Per quanto riguarda la busta paga, per i lavoratori di origine straniera si registrano cifre sistematicamente più basse rispetto ai colleghi italiani: nel 2012, il dato medio è di 968 euro contro i 1.304 del lavoratore italiano (-336 euro).

Per scaricare il dossier clicca qui

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: cnel, crisi, disoccupazione, immigrati, lavoro, stranieri, terzo rapporto ministero del lavoro

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×