• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Filiere, filari e caporali

30 Giugno 2015

barolo1Giancarlo Gariglio ha condotto per conto di Slow Wine, la sezione del portale slowfood.it dedicata ai prodotti vitivinicoli, un’inchiesta nelle vigne di Langhe e Monferrato piemontesi, che ha portato alla luce – dice l’autore – la presenza di “schiavi macedoni, assoldati da loro connazionali che agiscono da veri e propri caporali“. L’inchiesta, della durata di un mese circa, racconta un fenomeno diffuso, ma nascosto ai più. Il quadro dipinto è allarmante. I protagonisti sono numerosi cittadini macedoni, reclutati da connazionali senza scrupolo, che offrono un biglietto di andata e ritorno per 70 euro, un alloggio super-affollato per 200 euro al mese, ed un lavoro da vero e proprio schiavo, pagato, nella migliore delle ipotesi, 3 euro l’ora. Di solito, nel periodo caldo, in vigna lavorano le cooperative. Gariglio, però, puntualizza: “La maggioranza dei produttori e delle cooperative agisce secondo le regole e la legge. Abbiamo scoperto, grazie a interviste ai vignaioli, a registrazioni vocali, a fotografie, che questo sistema ha acquisito dimensioni così grandi che è piuttosto frequente la presenza di distorsioni. Ci sono lavoratori sfruttati a tutti gli effetti, percepiscono salari da fame e dipendono da connazionali arrivati prima di loro, che si arricchiscono alle loro spalle sfruttandone le prestazioni”.

Un sistema che rimanda allo sfruttamento di manodopera straniera usata per la raccolta di pomodori in Puglia e in Sicilia, delle arance in Calabria, delle mele in Trentino… ma questa volta al centro c’è un prodotto di eccellenza come il vino piemontese.

Secondo il tariffario regolare, il costo orario ufficiale di un manovale delle cooperative è di 10 euro più Iva per un’ora di lavoro. Ma, in nero, si possono spendere 8 euro. E volendo si può scendere fino a 6. Con una differenza, sempre nel lavoro regolare: se il manovale è macedone, percepisce 6 euro orari, se è esperto, e 4 euro, se invece è alle prime armi. Il lavoro più utilizzato dalle aziende e dalle cooperative è quello a cottimo. “Questa formula- spiega Gariglio- obiettivamente è quella che permette più ampi margini di manovra perché si tratta di un lavoro chiavi in mano, in cui l’azienda vinicola non mette becco, non è tenuta a controllare, non è responsabile di nulla, se non del lavoro finito, e quindi non si preoccupa più di tanto delle condizioni dei lavoratori impiegati. Per questi operai, ad esempio, l’orario prevede anche la fase più calda della giornata, tra le 12 e le 15, che determina numerosi casi di svenimento in vigna. Chi ha un mancamento, viene “gentilmente” rimpatriato e non più richiamato”.

Il risultato è una commistione di “bianco” e “nero”, come la definisce Gariglio, in cui accanto ai listini regolari ne esistono di irregolari, ed accanto alle cooperative regolari è un florilegio di veri e propri caporali, che spesso forniscono manodopera al nero proprio alle stesse cooperative. E, come conclude Gariglio, “se la situazione di schiavitù è così nel basso Piemonte, si può facilmente immaginare cosa accada nel resto d’Italia, magari in regioni in cui il prezzo delle uve e del vino è sensibilmente più basso …”. E pensare che una bottiglia di buon Barolo può arrivare a costare oltre i 200 euro!

Per leggere l’inchiesta completa di Slow Wine, clicca qui

Per leggere l’appello di Carlo Petrini per Slow Food a tutti i produttori piemontesi, clicca qui

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: barolo, caporalato, macedoni, piemonte, schiavitù, slowfood, vino

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×