• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

#Filierasporca. Il rapporto 2016

23 Giugno 2016

Sono tanti gli aspetti contenuti nelle 62 pagine del rapporto #Filierasporca 2016 dal titolo “La raccolta dei Rifugiati. Trasparenza di Filiera e responsabilità sociale delle aziende” presentato oggi a Roma. Per il secondo anno consecutivo, a denunciare lo sfruttamento di lavoratori italiani e richiedenti asilo nell’agricoltura sono le associazioni Terra! Onlus, daSud e Terrelibere.org. L’urgenza di un secondo rapporto #FilieraSporca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura è nata dalla necessità di dover fare il punto su quanto è successo nel corso di un anno di Campagna di pressione, con oltre dieci morti nei campi alle spalle e centinaia e centinaia di braccianti, stranieri e non, ancora sfruttati nei campi. Questo secondo rapporto scava ancora più in profondità le opacità già rilevate lungo l’intera filiera, dimostrando l’assoluta non competitività della filiera, mostrando le falle di un settore in crisi che si nutre di sfruttamento e che, andando di questo passo, rischia di scomparire, lasciando marcire un settore, quello agrumicolo, che invece dovrebbe essere il fiore all’occhiello del made in Italy. “Buona parte del dibattito pubblico – rileva il rapporto- è tuttavia ancora concentrata sul caporalato (l’effetto), quasi mai sulla filiera (la causa). Ma se oggi, come per magia, i caporali non esistessero più, esisterebbe ancora lo sfruttamento del lavoro? I braccianti, stranieri e non, verrebbero ancora sfruttati? La risposta è drammaticamente semplice: sì”. Questo secondo rapporto svela come il C.a.r.a. di Mineo – comprensorio nato per ospitare i militari dell’ex base statunitense di Sigonella e che dal 2011, con i suoi circa 4 mila ospiti, è diventato uno dei centri per rifugiati più grandi d’Europa – sia il luogo da cui ogni mattina i richiedenti asilo, inforcata la bicicletta, si
recano nei campi a raccogliere quelle arance destinate al nostro consumo. “Volendo fare una classifica della trasparenza – prosegue il rapporto- sono pochi a uscirne indenni. Mentre la Coop risponde alle sollecitazioni della campagna #FilieraSporca, altre aziende, tra cui Parmalat, Conad, Nestlè, rifiutano di rispondere lasciando quel dubbio irrisolto sulle loro responsabilità. Da un lato l’opacità delle aziende, dall’altra la Politica e le Istituzioni che insistono e agiscono quasi esclusivamente su politiche repressive“. Nelle conclusioni, si auspica la necessità di adottare misure che devono essere preventive, eliminando cioè quei presupposti che determinano lo sfruttamento, agendo quindi sulle cause del fenomeno.

Clicca qui per scaricare e leggere il rapporto

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: #filierasporca, arance, braccianti, campagna, caporalato, cara di mineo, opacità

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×