• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

E’ di nuovo Primo Marzo!

26 Febbraio 2013

In un periodo di crisi -finanziaria, economica e politica- è facile travisare l’importanza dei diritti e metterli da parte, abbracciando la mentalità del “mors tua vita mea”, del “noi contro loro”, concetto peraltro spesso utilizzato in campagna elettorale cavalcando lo spettro di una supposta insicurezza, che deriverebbe proprio dalla presenza degli “altri”, gli stranieri.

Invece, è proprio in un periodo del genere che si deve puntare ancor più sui diritti, sulla loro difesa, tutela e sviluppo. Un paese che ha paura, che si chiude su se stesso, non cresce né culturalmente, né socialmente, e neppure economicamente.

E’ in questo contesto che torna la Giornata del Primo Marzo.

La prima edizione di questa iniziativa risale al 2010, primo anno in cui i cittadini stranieri hanno manifestato, con un simbolico sciopero, la necessità di maggiori tutele, chiedendo un riconoscimento come cittadini ancor prima che come lavoratori. Da allora, sono nati molti comitati, che hanno coinvolto associazioni, istituzioni e movimenti della società civile.

Ora, giunta alla quarta edizione, la Giornata offre un rinnovato momento di impegno contro sfruttamento e razzismo, proponendo una mobilitazione che, unendo cittadini migranti e italiani, affermi la dignità dell’essere umano, il diritto alla libera circolazione, il valore dell’incontro.

I comitati territoriali che aderiscono alla Rete Primo Marzo stanno organizzando iniziative e incontri su tutto il territorio italiano, con al centro i principi della Carta Mondiale dei Migranti, sottoscritta a Gorée, l’isola senegalese da cui gli africani trattenuti in schiavitù venivano imbarcati per le Americhe.

“La mobilitazione di tutti i cittadini e le cittadine, migranti e italiani, rappresenta l’unità tra le diverse persone ed è lo strumento per chiedere insieme l’estensione dei diritti” sottolinea la Rete nazionale Primo Marzo. Abbracciando una generale ottica di tutela dei diritti, la Rete porta proposte e obiettivi concreti: primo fra tutti “una nuova legislazione in materia di immigrazione, l’abrogazione della Bossi-Fini; la chiusura di tutti i CIE e la cancellazione definitiva del reato di clandestinità; la cittadinanza per tutti i figli di migranti nati o cresciuti in Italia e il diritto di voto amministrativo per gli stranieri residenti. Chiediamo, inoltre, una legge organica sull’asilo politico e la proroga dell’emergenza Nord Africa per ogni rifugiato, fino alla conclusione della sua pratica, con il monitoraggio delle azioni finalizzate all’inserimento sociale”.

Quello che chiede la Rete Primo Marzo è quindi una maggiore attenzione istituzionale alla situazione dei cittadini migranti: “gli esecutivi che si sono succeduti non hanno neanche ventilato l’ipotesi di nuove norme quadro sull’immigrazione, perseverando in una politica securitaria, discriminatoria ed escludente”, afferma la Rete, che parla di “razzismo di Stato”. Una situazione di esclusione sottolineata dal video “La legge (non) è uguale per tutti”, che denuncia come il razzismo in Italia sia perlopiù “seminato dall’alto, sotto forma di leggi, atti amministrativi e propaganda”. Ne sono un esempio il sistema dei Cie, la cui disumanità è stata più volte denunciata dal movimento antirazzista e dalla campagna LasciateCIEntrare (è possibile far sentire la propria voce sottoscrivendo la petizione online “L’Italia è migliore senza i CIE”), e l’esclusione dei cittadini stranieri dai diritti di cittadinanza e di voto amministrativo, per i quali la campagna L’Italia sono anch’io ha promosso due leggi di iniziativa popolare raccogliendo più di 200.000 firme.

La Rete Primo Marzo parteciperà anche al Forum Sociale Mondiale di Tunisi, in programma dal 26 al 30 marzo prossimo, ribadendo il suo impegno per il diritto alla libera circolazione.

La raccolta delle adesioni alla mobilitazione della Giornata del Primo Marzo è in corso. Per aderire: primomarzo2010comitati@gmail.com.

Clicca qui per l’appello della rete Primo Marzo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: diritti, immigrati, L'Italia sono anch'io, lasciatecientrare, manifestazione, normativa immigrazione, petizione, primo marzo, rete Primo Marzo, sciopero stranieri

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×