• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il dovere di integrarsi. Cittadinanze oltre il logos multiculturalista

2 Luglio 2014

download (1)Recensione de Il dovere di integrarsi. Cittadinanze oltre il logos multiculturalista, a cura di Russo Spena M., Carbone V. (Armando Editore, Roma, 2014).

I curatori del libro motivano la scelta percorsa, quella di un’analisi critica dell’ “Accordo di Integrazione” entrato in vigore nel 2012, evidenziando che esso implica e comporta un «accesso differenziato ai diritti» e che la sua introduzione è l’esito di un percorso che ha escluso i migranti. Secondo Carbone e Russo Spena l’ “Accordo di integrazione” si colloca nel più ampio panorama di proposte e di interventi sociali ispirati a modelli neoassimilatori e monodirezionali.
Il “dovere di integrarsi”, secondo i termini previsti dalla legge, è la dimostrazione a cui il migrante deve sottoporsi, attraverso un sistema di crediti da conseguire, per dare prova delle proprie capacità e conoscenze – a partire da quelle linguistiche ma anche morali, sociali ed economiche – del vivere nella società di “accoglienza”, nell’ottica di una «responsabilizzazione individuale di tipo punitivo».

L’”integrazione” così intesa rivela il limite di una concezione che riguarda il merito, anziché un processo biunivoco di costruzione dei percorsi di inclusione sociale come definito dalla Comunicazione della Commissione europea “Immigrazione, integrazione e occupazione” nel 2013, e che sottende il disegno di politiche securitarie, di controllo e di esclusione dai diritti di cittadinanza. Ed è proprio il riferimento alla cittadinanza a dover esser riconsiderato poiché, per come si è storicamente istituito, stabilisce sulla base di un’appartenenza precostituita, in Italia ancora legata alla discendenza “per sangue”, chi può usufruire dei diritti e chi ne resta escluso, come argomentato nel saggio di Enrica Rigo. Il tema della cittadinanza rivela tutta la sua limitatezza attraverso l’adozione di una prospettiva generazionale e in particolare se si considerano le cosiddette “seconde generazioni”, così definite sebbene in molti casi non abbiano mai affrontato un percorso migratorio o non ne conservino alcun ricordo. Monia Giovannetti ripercorre le recenti proposte di riforma della legge sull’acquisizione della cittadinanza da parte dei giovani di origine straniera. L’apprendimento della lingua e la conoscenza di elementi di cultura civica, negli intenti dei promotori dell’Accordo di Integrazione, non sarebbero altro che le condizioni e i requisiti di accesso ad una cittadinanza asimmetricamente intesa come «patto di lealtà» e di «disciplinamento sociale», come spiegano Giuseppe Faso e Alan Pona.

I diversi contributi di cui si compone il libro analizzano da differenti prospettive la traduzione in chiave discriminatoria della retorica improntata sul discorso multiculturalista dell’alterità e dell’integrazione silenziosa. Michele Colucci sottolinea la necessità di una relazione tra le memorie della migrazione e i modelli di integrazione proposti. Andrea Priori decostruisce il dispositivo che regola il Piano per l’Integrazione e che ricorre a concetti mistificatori di volta in volta utilizzati con significati contraddittori secondo finalità di mantenimento di forme di dominio e di modelli di esclusione. La “comunità”, ad esempio, viene prima considerata come fattore di svantaggio o di conflitto e poi come unità di coesione e di facilitazione dell’accesso al welfare. Nazzarena Zorzella offre un’analisi dell’impianto normativo che regola l’Accordo di Integrazione in Italia mentre Enrico Cesarini confronta la situazione italiana con le esperienze di altri paesi europei. Sul confronto tra le esperienze europee sotto l’aspetto della formazione linguistica si sofferma invece Paola Berbeglia nell’ultimo capitolo, presentando possibili sviluppi e opportunità a partire dalla valorizzazione delle lingue. La Carta dei Valori della Cittadinanza e dell’Integrazione del 2007, attraverso la tracciabilità di un’alterità integrabile e di una identità nazionale rilevate da Roberta Denaro nel suo saggio, sembra rappresentare l’inizio di una intenzionalità coerente a quella che sarà più esplicitamente sancita cinque anni dopo con l’Accordo.

Come ricordano Maurizia Russo Spena e Vincenzo Carbone «mentre il lessico insistente dell’”integrazione” allude a dispositivi di disciplinamento, i “porosi” percorsi di “integrazione” sono, piuttosto, da interpretare come campo di tensione, negoziazione e conflitto tra la “nominazione autoritaria”, le politiche di controllo e segregazione (anche fisica) e la produzione di pratiche di “resistenza”, di “atti di cittadinanza” volti a conquistare e rappresentare nuovi diritti nello spazio globale».

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: accoglienza, dovere di integrarsi, immigrati, russo spena integrazione, vincenzo carbone

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×