• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Tribunale di Milano: premio alla nascita anche per le mamme straniere

14 Dicembre 2017

Il ‘premio alla nascita’, ossia l’assegno alla nascita da 800 euro, spetta a tutte le neomamme, comprese le donne straniere prive di un permesso di soggiorno di lungo periodo. L’esclusione delle stesse, portata avanti finora dall’Inps, rappresenta una discriminazione. E’ questa la sostanza della nuova, importante ordinanza emessa il 12 dicembre dal Tribunale di Milano.
I giudici hanno così accolto il ricorso con cui APN (Avvocati per niente), A.S.G.I. (Associazione Studi Giuridici Sull’Immigrazione) e Fondazione Piccini sottolineavano il carattere discriminatorio della condotta dell’Inps, che per mezzo di tre circolari ha limitato l’accesso al beneficio economico solo ad alcune “categorie” di donne straniere.

Soltanto quindici giorni fa riportavamo un’altra importante pronuncia del Tribunale di Bergamo che stabiliva il diritto della cittadina non comunitaria, titolare di un permesso di soggiorno per motivi di lavoro, a beneficiare del premio alla nascita (art. 1, comma 353, L. 232/2016) in applicazione del principio di parità di trattamento, sancito dall’art. 12 della direttiva europea 2011/98.

La sentenza del Tribunale milanese fa un passo in avanti, abbracciando la tesi sostenuta dalle associazioni, per cui l’Inps non avrebbe il potere di restringere le categorie dei benificiari del contributo economico. Si legge nell’ordinanza: “Si evidenzia che nel caso di specie la restrizione dei beneficiari della prestazione assistenziale è stata realizzata attraverso l’emanazione di alcune circolari (..) inidonee a trasformare la posizione giuridica di diritto soggettivo in quella di interesse legittimo” (Cfr. Cass. Sez. Unite, sentenza n. 4211 del 1995)”.

Il cosiddetto premio alla nascita può essere dunque richiesto da tutte le madri regolarmente presenti in Italia che presentino i requisiti previsti dalla legge, al compimento del settimo mese di gravidanza.

Ora è importante che tutte le future mamme straniere che si trovano almeno al settimo mese di gravidanza entro il 31.12.2017, inoltrino domanda all’Inps.

Tutte le mamme che hanno maturato il diritto nel 2017 potranno richiedere il bonus: la domanda deve essere presentata entro un anno dalla nascita, ma per le nascite avvenute tra l’1° gennaio e il 4 maggio 2017, il termine di 12 mesi decorre a partire dal 4 maggio 2017.

L’Inps, dal canto suo, dovrà revocare le proprie circolari e pubblicare sul proprio sito una “nota informativa” che informi tutti i beneficiari.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: apn, Asgi, inps, ordinanza, premio alla nascita

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×