• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Decreto lavoro: novità su flussi e lavoratori immigrati, più risorse al Fondo minori

27 Giugno 2013

Il decreto legge sul lavoro approvato ieri, 26 giugno, dal Consiglio dei Ministri, introduce importanti novità anche sul fronte immigrazione.

Interviene innanzitutto sul meccanismo dei flussi d’ingresso: prima di presentare la richiesta nominativa per assumere un lavoratore straniero residente all’estero, si dovrà controllare presso il Centro per l’Impiego “l’indisponibilità di un lavoratore presente sul territorio nazionale”. Una verifica già prevista dal Testo Unico sull’Immigrazione, ma in chiave puramente formale: il controllo veniva fatto in concomitanza con la domanda di assunzione di un “fuori sede” e, nel caso della disponibilità di un disoccupato, il Centro per l’Impiego informava il datore di lavoro. Il quale comunque spesso preferiva assumere il lavoratore per cui aveva fatto richiesta di ingresso in Italia: anche perchè, nella maggior parte dei casi, il meccanismo dei flussi andava a sanare, in modo ufficioso, situazioni di irregolarità. Detto in altre termini, il più delle volte le domande interessavano persone già presenti in Italia, ma privi di regolari documenti, e già conosciute dal datore di lavoro.

Novità importanti anche per i tanti lavoratori che rischiavano di rimanere fuori dal processo di regolarizzazione “per cause imputabili esclusivamente al datore di lavoro” – ad esempio perchè privo dei requisiti previsti, o perchè tiratosi indietro dopo aver presentato la domanda: se la domanda è stata bocciata, ma sono stati pagati i mille euro di forfait e gli arretrati di contributi, e il lavoratore può provare la sua presenza in Italia almeno dal 2011, gli verrà rilasciato “un permesso di soggiorno per attesa occupazione” della durata di un anno, che potrà essere convertito in un permesso di lavoro.

Lo stesso documento sarà rilasciato in caso di licenziamento o dimissioni prima del completamento della procedura di regolarizzazione. Provando la sua presenza in Italia dal 2011, il lavoratore potrà avere un permesso per attesa occupazione (o per lavoro, se nel frattempo ha trovato un’occupazione).

Il decreto del governo fa inoltre confluire i soldi destinati alla cosiddetta Emergenza Nord Africa e non utilizzati nel “Fondo nazionale per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati”.

Infine, interviene anche sugli ingressi di chi viene in Italia per corsi di formazione professionale o tirocini: ogni tre anni verrà fissato un numero massimo di ingressi, con un decreto del ministero del Lavoro, d’accordo con Viminale e Farnesina.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: centro per l'impiego, decreto lavoro, disoccupati, flussi, fondo minori, immigrati, lavoro, stranieri

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×