31-01-2010, Roma(RM) - Lazio
Un programmatore napoletano, Luigi Marino, mette online "iMussolini", applicazione per iPhone e iPod Touch, che contiene oltre un centinaio di discorsi del duce. L'applicazione è in vendita nella sezione E-books del negozio virtuale iTunes Store italiano. Attualmente "iMussolini" è al primo posto delle applicazioni più vendute, con oltre 6.000 download. Lanciata al prezzo di 0,79 centesimi di euro, "iMussolini" viene presentata dall'autore stesso come "una triste pagina della storia del nostro Paese, un periodo contrassegnato dalle luci e dalle ombre del regime. Si chiarisce che la presente applicazione storica non inneggia al fascismo (essendo assente ogni tipo di commento dello sviluppatore)". Tutto ciò suscita la dura protesta dei sopravvissuti della Shoah. In particolare, un'associazione americana, chiama in causa direttamente la Apple definendo l'applicazione "un insulto alla memoria di tutte le vittime del nazismo e del fascismo, ebrei e non, da condannare come un'offesa alla decenza e alla coscienza".
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Roma | RM | Lazio | Gazzetta del Sud | Violenze verbali | Propaganda razzista | Articoli e pubblicazioni razziste | |
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Origini nazionali o etniche | Informazione e mass media | ||||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Società |