29-01-2021, Cogoleto(GE) - Liguria
Il sindaco di centrosinistra, P. B., in un post sui social, accusa i tre consiglieri della minoranza di centrodestra di aver fatto il saluto romano durante la seduta del consiglio comunale nel Giorno della Memoria, che si è aperta con un ricordo delle vittime della Shoah. I diretti interessati però non ci stanno e si dicono "indignati" per la lettura dei fatti: nessun saluto romano, si è solo trattato di un voto per alzata di mano, sostengono. Intanto sono in corso accertamenti da parte della Digos di Genova per chiarire l’accaduto. Gli agenti hanno raccolto materiale ed atti e seguiranno approfondimenti mentre è già in corso un'informativa alla magistratura. La Lega sospende la militanza del suo consigliere, in attesa dell'esito della contestazione con tanto di querela nei confronti del sindaco Bruzzone e di alcuni consiglieri della maggioranza. Il pm C.A. definisce invece il fatto un “disegno criminoso” finalizzato all’incitamento alla discriminazione, o alla violenza per motivi “razziali”, etnici, nazionali o religiosi. Nell’ottobre 2023, al termine della prima udienza del processo, si chiede ai tre consiglieri di chiedere scusa e trovare un’intesa per risarcire il Comune e l'associazione Treno della Memoria di Torino.
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Cogoleto | GE | Liguria | rainews.it | Violenze verbali | Propaganda razzista | Hate speech, discorsi d’odio, incitamento all’odio | |
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Origini nazionali o etniche | Rapporti con le istituzioni | ||||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Impiegati nella pubblica amministrazione | Lega Nord | Adulto 30-65 anni | Ebrei | Istituzioni |