29-01-2010, Rovetta(BG) - Lombardia
Nella Giornata della memoria, ignoti lasciano dei volantini negazionisti sulle auto posteggiate per le strade del paese. Un foglio, di formato A3, che si definisce "foglio informativo" dal titolo "La leggenda dell'Olocausto". Nella prima parte dello scritto si legge: "Scopo di questo volantino è introdurre alle tematiche del revisionismo storico olocaustico da un punto di vista che sia nettamente contrapposto a quello degli storici e dei giornalisti di regime. Coloro i quali dovessero per la prima volta imbattersi nella possibilità di confrontarsi con l'altra campana, quella cioè che si contrappone alla storia impostaci come vera dal regime non perdano occasione di confrontarsi con essa qualunque sia il credo politico al quale appartengono". Ai piedi del foglio, una vignetta dal titolo "Sofisticazioni" in cui due persone parlano: "Con tempi che corrono bisogna stare molto attenti a quello che ci mettono in bocca" dice uno. L'altro risponde: "Quello che ci mettono nel cervello, invece, è stato appositamente preparato". La polizia locale e la polizia di Stato sequestrano i volantini e avviano le indagini per arrivare a chi li ha ideati e distribuiti nel piccolo centro. E' il sindaco, Stefano Savoldelli, a denunciare il fatto.
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Rovetta | BG | Lombardia | Il Bergamo | Violenze verbali | Propaganda razzista | Scritte, striscioni, volantini e manifesti razzisti | |
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Appartenenza religiosa | Vita pubblica | Gruppi di estrema destra | |||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Ebrei | Politica |