28-12-2018, Trento(TN) - Trentino-Alto Adige
L’Assemblea Antirazzista tiene una conferenza nella quale viene illustrato l’atto di denuncia di un richiedente asilo afgano nei confronti del Ministero dell’Interno. “E' un ragazzo che si trova in Trentino da circa un anno – spiegano i referenti dell'Assemblea– e che seguiamo da tempo. La Provincia fino ad oggi non l'ha mai contattato per farlo rientrare nel sistema di accoglienza”. Difatti, il richiedente asilo invece di essere immesso nel sistema di accoglienza del trentino, è stato lasciato in strada senza una risposta o motivazione data. L’Assemblea afferma che questo non è un caso isolato e la denuncia ha anche l’obiettivo di sollecitare delle indagini per capire quali siano le persone coinvolte e quali le responsabilità. Il cittadino afgano tramite l’avvocato presenta ricorso denunciando ignoti per omissione di atti d’ufficio. La Procura chiede l’archiviazione del procedimento, affermando che il fatto denunciato è “meramente politico”, ma la richiesta viene respinta. Ad inizio maggio 2021, il Giudice per le indagini preliminari ordina alla Procura di Trento di “effettuare ulteriori indagini per individuare chi curò la pratica di richiesta di accoglienza del cittadino straniero e per capire quali provvedimenti erano stati assunti a tutela del richiedente. Ora la Procura avrà un anno di tempo per effettuare queste indagini, al termine delle quali dovrà pronunciarsi chiedendo ancora l’archiviazione oppure individuando e accusando i responsabili".
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Trento | TN | Trentino-Alto Adige | il Dolomiti | Discriminazioni | |||
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Altri provvedimenti | Origini nazionali o etniche | Rapporti con le istituzioni | |||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Impiegati nella pubblica amministrazione | Giovane 18-29 anni | Migranti e Richiedenti asilo | afghana | Istituzioni |