28-11-2019, Milano(MI) - Lombardia
Soltanto dopo la pubblicazione sul quotidiano La Repubblica della notizia sul rapporto dell'Osservatorio antisemitismo, si apprende che la procura di Milano ha aperto già nel 2018 un'indagine per molestie e minacce per gli insulti arrivati sui social network alla senatrice Liliana Segre. Il fascicolo è a modello 44, contro ignoti, ed è coordinato dal capo del pool antiterrorismo di Milano Alberto Nobili. La Procura ha calcolato circa 200 insulti e minacce sui social network ricevuti in media, ogni giorno, dalla senatrice a vita, sopravvissuta ai campi di concentramento nazifascisti. Il mondo della politica ha espresso la sua solidarietà alla senatrice Segre.
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Milano | MI | Lombardia | milano.repubblica.it | Violenze verbali | Propaganda razzista | Messaggi razzisti sui social network | |
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Appartenenza religiosa | Informazione e mass media | ||||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Anziano > 65 anni | Ebrei | italiana | Media |