26-04-2014, Chieti(CH) - Abruzzo
Il quotidiano intitola: "Chieti, otto profughi eritrei malati di scabbia fuggono dal centro in cui erano ospitati. In 30 spariscono misteriosamente durante la notte dal villaggio di suor Vera dopo essere stati accolti, sfamati e curati". Nel testo dell'articolo, il giornalista tende a sottolineare il problema "scabbia" fornendo informazioni contraddittorie e allarmistiche ("Non senza creare problemi sia all'interno della comunità … si è diffuso l'allarme contagio … hanno inoltre assicurato che non c'è alcun pericolo di contagio"). Inoltre si riporta un dettaglio inutile ai fini dell'informazione: "si è creato anche un problema pratico. Sembra che nel Villaggio della speranza sia scattata una colletta tra volontari e operatori interni per comprare alcuni affettati di tacchino da offrire ai profughi di religione mussulmana".
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Chieti | CH | Abruzzo | il Centro | Violenze verbali | Propaganda razzista | Articoli e pubblicazioni razziste | |
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Origini nazionali o etniche | Informazione e mass media | ||||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
eritrea | Media |