25-09-2020, Ancona(AN) - Marche
L’organizzazione no-profit “Educare alle differenze” denuncia, attraverso la sua pagina Facebook, il contenuto razzista di una vignetta contenuta in un libro di testo per la classe seconda di scuola primaria, "Le avventure di Leo" edito dal Gruppo Editoriale Raffaello. Nella vignetta, un bambino nero parla delle sue intenzioni per il nuovo anno scolastico, e dice: «Quest’anno io vuole imparare italiano bene». L’associazione si indigna spiegando come “un libro che entra in classi interculturali”, con bambini/e provenienti da background diversi, vedano rappresentazioni come questa, che continuano ad additare questi bambini come stranieri o come altro “rispetto a una presunta normalità italica e a scimmiottare con un linguaggio imbarazzante che sembra preso da un pessimo film degli anni Trenta". Il Gruppo Editoriale Raffaello si scusa per l’illustrazione che ha urtato la sensibilità di molti e sottolinea che “il libro in questione è un progetto di oltre seicento pagine e il messaggio veicolato è di totale inclusione”. La pagina viene comunque sostituita e il libro ristampato.
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Ancona | AN | Marche | La Repubblica | Violenze verbali | Propaganda razzista | Articoli e pubblicazioni razziste | |
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Origini nazionali o etniche | Scuola | ||||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Adulto 30-65 anni | Minore < 18 anni | Migranti e Richiedenti asilo | Società |