24-03-2014, Porto Recanati(MC) - Marche
Il quotidiano intitola: "Ritrova il camper in un campo rom, ma le autorità lo danno ai nomadi «perché senza casa»: è l'Italia sinistra". La Carta di Roma ricorda che l'uso del termine "nomade" è stigmatizzante. Nell'articolo poi, il giornalista commenta: "Tutta la vicenda, al di là della sua conclusione, dimostra in modo inconfutabile che episodi del genere, sommati ad altri di analogo "perdonismo", non fanno altro che alzare il livello di tensione. E di questo dovrebbero assumersi le responsabilità le "anime buone" della sinistra. Dai furti di rame all'accattonaggio, dai borseggi allo sfruttamento dei minori costretti a chiedere l'elemosina: questi sono reati che, agli occhi della gente, non vengono puniti solo perché li commettono i rom. A ciò vanno aggiunti gli "aiuti economici", come il pagamento delle bollette, che scatenano la rabbia di quei pensionati che non arrivano a fine mese e devono fare sacrifici enormi per far fronte alle bollette di acqua, luce e gas. O di quelle famiglie in forte difficoltà economica. Poi però lo scandalo è nel cartello anti-zingari (sia chiaro, inopportuno) messo da un commerciante esasperato dai furti dei nomadi".
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Porto Recanati | MC | Marche | secoloditalia.it | Violenze verbali | Propaganda razzista | Articoli e pubblicazioni razziste | |
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Origini nazionali o etniche | Informazione e mass media | ||||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Rom | rom | Media |