23-12-2011, Ravenna(RA) - Emilia-Romagna
Nicola Grandi, consigliere comunale della lista civica ravennate, diffonde un comunicato stampa dal titolo "Bambini in fuga dalla scuola Randi a causa del menù etnico imposto senza la possibilità di scelte alternative". Il consigliere della lista civica, il 12 dicembre, si è premurato di avvisare la stampa che quel giorno nella scuola elementare "per la terza volta (almeno) in questo anno scolastico", sarebbe stato proposto ai bambini "il "menù etnico": un piatto unico di riso, carne e verdure, dal sapore certamente particolare ed evidentemente non gradito a tutti". Grandi ha precisato che "la questione posta dai genitori non è la scelta del menù, ma la mancanza di un'alternativa" e ha aggiunto che "nella classe 4A in particolare oltre un terzo dei bambini" sarebbe stato portato a casa dai genitori per il pranzo, "per dare un messaggio di protesta ma anche perché una banana (il solo alimento "non etnico" previsto dal menù) non può certo intendersi come una alimentazione completa per un bimbo delle elementari".
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Ravenna | RA | Emilia-Romagna | Il Fatto Quotidiano | Violenze verbali | Propaganda razzista | Hate speech, discorsi d’odio, incitamento all’odio | |
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Origini nazionali o etniche | Scuola | ||||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Minore < 18 anni | Istituzioni |