20-12-2010, Torino(TO) - Piemonte
"Un cittadino congolese, residente in Italia dal 2003, in possesso dello status di rifugiato politico dal 2004, e coniugato con una cittadina italiana dal 2010, presenta una domanda di partecipazione alla selezione per autisti nel trasporto pubblico urbano. La domanda viene respinta in quanto non in possesso del "requisito della cittadinanza comunitaria europea". Sentendosi vittima di una discriminazione, l'uomo presenta un ricorso. Il Tribunale di Torino, sez. lavoro, con l'ordinanza dd. 13 ottobre 2013 (Rgl. n. 7026/2012 831/2013), accoglie parzialmente il ricorso anti-discriminazione contro la locale impresa di trasporti pubblici urbani GTT s.p.a.. L'azienda per i trasporti pubblici locali giustifica la propria decisione, affermando che essa doveva ritenersi doverosa attuazione dell'art. 10 del regolamento allegato A del Regio Decreto n. 148/1931 (meglio conosciuto come legge sulle 'corporazioni fasciste'), il quale prevede il requisito della cittadinanza italiana per l'ammissione al servizio in prova del personale delle ferrovie, tranvie e linee di navigazione interna in regime di concessione, e la cui applicazione è stata estesa alle imprese pubbliche del trasporto urbano e locale. Il giudice del lavoro di Torino non ha condiviso la tesi dell'azienda torinese, condividendo invece quanto già affermato, in analogo procedimento dal Tribunale di Milano, nell'ordinanza 20 luglio 2009, per il quale la norma risalente al 1931 - e il correlato requisito di cittadinanza per accedere a tali posizioni lavorative - doveva ritenersi implicitamente abrogata a seguito dell'evoluzione normativa. Il giudice del lavoro ha invece respinto la richiesta di risarcimento del danno da discriminazione proposta dal rifugiato congolese. "
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Torino | TO | Piemonte | Asgi | Discriminazioni | |||
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Altri provvedimenti | Origini nazionali o etniche | Servizi pubblici | |||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Impiegati nella pubblica amministrazione | Adulto 30-65 anni | congolese | Istituzioni |