17-07-2017, Castel Umberto(ME) - Sicilia
Un gruppo di una trentina di minori stranieri non accompagnati viene inviato dal prefetto di Messina in un ex hotel il Canguro, scatenando le proteste di parte degli abitanti che bloccano le vie d'accesso. Il sindaco Vincenzo Lionetto Civa, a sua volta, blocca l'allaccio dell'energia con un gruppo elettrogeno e quindi nella struttura non vi è energia elettrica. «Non ritengo questo un atto di coinvolgimento istituzionale corretto per gli ovvi motivi di ricaduta sulla nostra comunità la gestione é stata data ad una cooperativa di Palermo mi sto recando immediatamente sul luogo dove indossando la fascia tricolore bloccherò l'ingresso con la mia autovettura della struttura alberghiera e li rimarrò», dichiara il sindaco.
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Castel Umberto | ME | Sicilia | normanno.com | Violenze verbali | Manifestazioni pubbliche razziste | ||
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Origini nazionali o etniche | Accoglienza | ||||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Impiegati nella pubblica amministrazione | Adulto 30-65 anni | Migranti e Richiedenti asilo | Istituzioni |