05-12-2010, Brembate di Sopra(BG) - Lombardia
Dopo la scomparsa di Yara Gambirasio gli investigatori fermano un uomo marocchino. Su Facebook in tanti trovano nel razzismo una valvola di sfogo: "Lasciatecelo in piazza a Brembate"; "Noi non abbiam mai cercato niente, loro vengono qui a rubarci il lavoro e violentarci le donne"; "Ci vorrebbe la legge del taglione". Ivocano pene capitali, linciaggi e lasciano spazio anche a commenti razzisti e xenofobi. Ma c'è anche chi invita a non generalizzare."Basta qualunquismi", "Guardatevi le statistiche sugli omicidi", intervengono Emanuela e Sara. "Comprendiamo l'indignazione e lo sdegno di tantissimi - scrivono gli amministratori di uno dei gruppi nati su Facebook per Yara- ma non accetteremo mai commenti inneggianti alla violenza ed al razzismo". Questa è l'ora del dolore e della solidarietà; "Si deve lasciar lavorare chi di dovere e noi dobbiamo solo pregare. E non alimentare l'odio", si legge sull'altro.
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Brembate di Sopra | BG | Lombardia | La Repubblica | Violenze verbali | Propaganda razzista | Siti, blog, social network razzisti | |
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Origini nazionali o etniche | Informazione e mass media | ||||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Giovane 18-29 anni | marocchina | Media |