02-02-2010, Cassina de'Pecchi(MI) - Lombardia
I ragazzi della scuola media Falcone preparano uno spettacolo teatrale, in occasione della Giornata della Memoria, che narra la storia di Rebecca Covaciu, la quattordicenne «pittrice» premiata dall'Unicef, che ha lanciato un appello contro la persecuzione dei rom in Italia ed è stata soprannominata la «Anna Frank dei rom». Il sindaco, però, nega loro il patrocinio del comune, e di conseguenza anche il contributo economico promesso. Con una lettera, il leghista, Claudio D'Amico, motiva la sua decisione: «Il diniego del patrocinio è ascrivibile ai seguenti motivi: l'estraneità dell'evento proposto con la ricorrenza da celebrare; l'inaccettabilità dell'unica chiave di lettura che propone uno sconcertante parallelismo tra il nazismo e gli indirizzi perseguiti dal governo del nostro Paese nei confronti della minoranza rom; infine, la scuola dispone della palestra, location più che idonea per realizzare l'evento, oltretutto a costo zero».
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Cassina de'Pecchi | MI | Lombardia | Corriere della Sera | Discriminazioni | |||
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Altri provvedimenti | Origini nazionali o etniche | Scuola | |||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Impiegati nella pubblica amministrazione | Lega Nord | Minore < 18 anni | Rom | Istituzioni |