• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Dai campetti alle curve: il razzismo nel calcio secondo Aic

6 Maggio 2019

Non solo Koulibaly. Anzi: sui campi di calcio, soprattutto in quelli piccoli, è in aumento il razzismo. O almeno questo è quanto si desume dai dati presentati dall’Associazione Italiana Calciatori che da cinque anni pubblica un rapporto sui casi di intimidazione e violenza nei confronti di calciatori professionisti e dilettanti dal titolo “Calciatori sotto tiro”. Il rapporto parla di 478 casi nella stagione 2017/2018 , ma siccome noi non ci occupiamo di calcio, quel che ci interessa sottolineare è l’aumento dell’incidenza dei casi di razzismo negli stadi grandi e piccoli. Con la differenza che gli episodi clamorosi e famosi si vedono, fanno notizia, determinano multe, curve chiuse e, quindi, vengono in qualche modo scoraggiate.

Tra i quasi 478 casi di violenza e intimidazione documentati, quelli di razzismo sono il 41% (erano il 21% nella stagione 2015/2016 e il 36% nella stagione 2016/2017). Nell’ultima stagione, insomma, il razzismo è diventato la causa più ricorrente delle violenze e delle intimidazioni documentate da Aic. A seguire la sconfitta o un rendimento sportivo al di sotto delle aspettative (19%). Tre anni fa le violenze in caso di sconfitta erano il 58%.
In generale crescono i casi nei campionati giovanili e diminuiscono in Serie A. Il nord è l’area più pericolosa dove giocare e “lo stadio è il luogo predominante delle minacce e il calciatore viene colpito (nella maggior parte dei casi da tifosi avversari) quando è solo (71% dei casi) perché è più indifeso”.

I dati dell’AIC sono illuminanti perché ci raccontano un razzismo diffuso nel calcio e anche perché, essendo una serie storica, ci dicono cosa è cambiato. Il numero di episodi aumenta in maniera costante negli anni e crescono gli attacchi ai singoli mentre diminuiscono quelli alle squadre. Gli episodi sui campi delle squadre giovanili toccano un picco nel 2018 e man mano che cresce il numero di episodi di razzismo cambia l’area del Paese dove il numero di incidenti si verifica.

Cambia anche il tipo di aggressione/insulto. Il 2018 è l’anno record per i cori ed è l’anno in cui gli episodi nel Nord superano nettamente quelli del Sud e del Centro. Se nel 2013/14 la maggior parte delle aggressioni avveniva al Sud in caso di sconfitta, nel 2017/18 il record spetta al Nord – e, come notato, il razzismo è la prima causa. Con il 48% di episodi, il Nord equivale quasi al resto delle macroaree del Paese.

In sintesi: il razzismo è moneta corrente in alcune regioni. Se infatti aumentano i cori e gli episodi nei campi giovanili, non possiamo parlare solo e tanto di gruppi di ultrà infiltrati dalla destra (come è il caso di alcune curve), ma di un uso dell’insulto razzista come normalità. Magari da parte dei genitori o amici venuti a vedere la partita di un figlio o compagno di scuola.

Ce ne eravamo accorti: consultando il nostro database alla voce sport (che non è solo il calcio) nel 2018 abbiamo documentato 59 casi https://www.cronachediordinariorazzismo.org/?p=61961&preview_id=61961&preview_nonce=e358d74d32&_thumbnail_id=-1&preview=true ,   gran parte dei quali riguarda proprio il mondo del calcio.

E non solo quello di serie A.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: AIC, calcio, cori razzisti stadi, razzismo, ultrà

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×