• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Da Rosarno a Roma: “Stop allo sfruttamento, non saremo più invisibili”.

15 Gennaio 2012

“Il vostro made in Italy ha una macchia: il nostro sangue”. Questo quanto scritto su uno degli striscioni presenti il 13 gennaio a Roma, in piazza dell’Esquilino, alla manifestazione dei braccianti africani di Rosarno.

Lo striscione è sorretto da un uomo alto, di cui si scorge la testa: si chiama Mohammed, ha 30 anni e viene dal Gambia. E’ scappato dal suo Paese nel 2008, a seguito di problemi politici con il governo. Ha attraversato il Senegal, il Mali e l’Algeria, salendo su fino ad arrivare in Libia, dove ha preso un passaggio per Lampedusa: due giorni di mare.

Da Lampedusa è arrivato a Roma, precisamente a Castelnuovo di Porto, dove ha raccontato la sua storia davanti alla Commissione per richiedenti asilo. Esito: negativo. La sua domanda di asilo per motivi politici è stata rifiutata, con l’obbligo, per lui, di tornare in Gambia. Ma lui in Gambia non ci è tornato, dopo aver rischiato la vita pur di allontanarsene. E così è diventato irregolare, e ha iniziato a cercare lavoro. Ma senza documenti, non era facile trovarlo. Fino a quando gli hanno suggerito di andare nelle campagne del sud: lì, i documenti non servono, gli dicevano.

E’ così che Mohammed ha raggiunto i moltissimi africani già presenti a Rosarno, condividendone gli alloggi di fortuna, se così si possono chiamare le fabbriche abbandonate in cui i braccianti africani vivono, senza luce, gas né acqua. Ed è così che anche Mohammed ha iniziato a raccogliere arance, a volte anche limoni o pomodori, per 20 euro, per un orario di lavoro che andava dalle 9 alle 12 ore al giorno. Dopo la cosiddetta “rivolta” di Rosarno del 2010, scoppiata a seguito del ferimento di alcuni immigrati, colpiti dai proiettili sparati da un’auto in corsa, e finiti con gli africani allontanati dal paese calabrese sotto la scorta della polizia, Mohammed a Rosarno non ci vuole più tornare: “Sono scappato dalla Gambia perché avevo dei problemi legati al governo, non pensavo di trovare gli stessi problemi anche qui, di essere cacciato anche in Italia”. Come tanti altri africani scappati da Rosarno, ha ottenuto un permesso di soggiorno per motivi umanitari della durata di un anno. Questo nel 2010: ora, all’alba del 2012, Mohammed ha perso il lavoro, come tante altre persone, immigrate e italiane. Ed è tornato irregolare. Per questo reggeva lo striscione, insieme alle 300 persone, in prevalenza africani, presenti in piazza Esquilino: tutti provengono dalle campagne italiane, e tutti lavorano per pochi euro nella raccolta dei prodotti della terra, senza alcuna tutela né contratto. La rivolta di Rosarno non ha cambiato molto le cose: Mohammed si stupisce quando gli chiedo se nelle campagne calabresi ci sono ancora persone che lavorano e vivono in quelle condizioni. “Certo- mi risponde- nella stessa Rosarno sono ancora molte le persone senza documenti, che lavorano per 20 euro al giorno in condizioni disumane. Tutti lo sanno, tutti lo vedono, e nessuno fa niente.” E ora che c’è la crisi, che è facile perdere il lavoro e difficile trovarne un altro? “Ora sarà peggio- spiega- chi non ha un lavoro con contratto perde il documento, visto che, in base alla Bossi Fini, per avere un permesso di soggiorno si deve avere un lavoro contrattualizzato. I tanti che non riescono a trovarlo, diventeranno irregolari. E allora dove andranno? Dove non servono i documenti per lavorare”.

Serena Chiodo

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: braccianti, invisibili, manifestazione, rosarno, sfruttamento

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×