• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Da domani insieme a Lampedusa

30 Gennaio 2014

download (3)Frontiera. Controlli. Emergenza. Cimitero.

Sempre più spesso, Mediterraneo e Lampedusa fanno il paio con queste parole.

Ci può essere un cambiamento? E’ la sfida e l’obiettivo della Carta di Lampedusa, il meeting euromediterraneo a cui prenderemo parte domani.

Per tre giorni, dal 31 gennaio al 2 febbraio, diverse realtà si incontreranno sull’isola che viene considerata la porta d’Europa, per scrivere insieme un documento condiviso. Associazioni, gruppi, enti, centri sociali, movimenti: insieme in una straordinaria esperienza di confronto e lavoro. Al centro, i diritti delle persone.

Non è la prima volta che Lampedusa diventa teatro di incontri: pochi mesi fa sull’isola si presentarono il premier Letta, il ministro dell’Interno Alfano, il presidente della Commissione Europea Barroso e il commissario europeo per gli Affari Interni Malmstrom. Era l’indomani di una terribile strage, quella del 3 ottobre, quando a poche miglia dall’isola morirono 368 persone.

Solo dopo questa strage, i rappresentanti istituzionali andarono sull’isola, accolti dalle lamentele degli abitanti che chiedevano di smetterla con le passerelle politiche e di non dimenticarsi di Lampedusa e di tutte le persone morte una volta passata l’ennesima “emergenza”.

La risposta istituzionale europea, al di là delle frasi retoriche, è stata quella di decidere un ulteriore aumento dei controlli, una maggiore militarizzazione e esternalizzazione delle frontiere e il rafforzamento dell’agenzia Frontex. Questo è ciò che è stato deciso nell’ultimo Consiglio Europeo del 24 e 25 ottobre scorsi.

In circa venticinque anni, sono state più di ventimila le persone che hanno perso la vita provando a raggiungere l’Europa. La risposta istituzionale è sempre stata la stessa, con un’attenzione evidente al controllo degli ingressi e non alla vita e al benessere degli individui.

A Lampedusa non si consuma un’emergenza: Lampedusa esemplifica molto bene l’ordinarietà di politiche nazionali ed europee di governo delle migrazioni e dell’asilo sbagliate.

Nel CPSA di Lampedusa i migranti sono stati sottoposti a pratiche che violano la loro dignità, esattamente come nei Cie presenti in tutto il territorio nazionale e nel resto d’Europa, o come nelle campagne dove sono sfruttati al limite dello schiavismo.

A Lampedusa, nonostante la crisi, i soldi sono stati spesi per un indegno centro di contenimento (ostinatamente chiamato centri di accoglienza) o per dispendiosi mezzi militari, mentre per avere una biblioteca la sindaca è stata costretta a lanciare un appello ai privati e i bambini, a causa del crollo del soffitto della scuola elementare, sono costretti a fare lezione sotto delle tende.

Il Mar Mediterraneo segna un confine – sempre più controllato – tra “noi e loro”: una dicotomia che si rivede in un‘Europa escludente, che divide sia fisicamente, attraverso la militarizzazione dei confini e l’innalzamento di muri e gabbie intorno ai Cie, sia economicamente e socialmente, con le politiche di austerity e gli stipendi al ribasso. Un’Europa in cui la soglia dei diritti si abbassa e le tutele vengono messe in gioco, prima per i migranti, poi per tutti i cittadini.

Le associazioni, moltissime ed eterogenee, faranno quello che la politica non è riuscita a fare: trasformeranno Lampedusa da luogo di confine a spazio centrale per l’avvio di un movimento unito, che possa costruire dal basso un orizzonte comune contro le pratiche di separazione. E non lo faranno chiudendosi in stanze private, ma lavorando insieme a chi da anni si occupa di diritti, ai migranti stessi e agli abitanti dell’isola.

Unità, diritti, inclusione, accoglienza: sono queste le parole d’ordine con cui ci incontreremo.

Vogliamo ripensare il Mediterraneo come ponte, e non come mortale barriera. Vogliamo promuovere nuovi diritti di cittadinanza più estesi e plurali. Vogliamo riscrivere la geografia di un’Europa più inclusiva, e con essa la mappa dei nostri diritti.

Sarà possibile seguire il meeting in diretta streaming sul sito www.meltingpot.org

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: accoglienza, carta di lampedusa, immigrati, Lampedusa, melting pot

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×