• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Cultura sì ma non per tutti

22 Dicembre 2015

imagesIn un discorso pronunciato il 25 novembre, nella sede del Comune di Roma, ad undici giorni dagli attentati di Parigi, il capo del governo italiano, Matteo Renzi, aveva annunciato un aumento di 2 miliardi di euro delle spese previste per il 2016, da dividere in parti uguali tra la “sicurezza” e la “vita culturale”. Le misure sono state inserite con un emendamento del governo nel testo della legge di stabilità 2016 che con il voto finale della Camera ha assunto la sua stesura definitiva e proprio oggi dovrebbe ricevere il voto definitivo del Senato senza ulteriori modifiche.

Il comma 979 della legge di stabilità così come licenziata in aula alla Camera prevede recita così:

“Al fine di promuovere lo sviluppo della cultura e la conoscenza del patrimonio culturale, a tutti i cittadini italiani o di altri Paesi membri dell’Unione europea residenti nel territorio nazionale, i quali compiono diciotto anni di età nell’anno 2016, è assegnata, nel rispetto del limite di spesa di cui al comma 980, una Carta elettronica. La Carta, dell’importo nominale massimo di euro 500 per l’anno 2016, può essere utilizzata per assistere a rappresentazioni teatrali e cinematogra-fiche, per l’acquisto di libri nonché per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologi-che, parchi naturali e spettacoli dal vivo.” Al finanziamento della misura sono destinati 290 milioni di euro (comma 980), circa la metà delle somme inizialmente annunciate.

Dunque, i giovani che compiranno i 18 anni nel 2016 avranno a disposizione un bonus  una tantum da 500 euro da spendere per eventi culturali. Con un piccolo dettaglio: il cosiddetto “bonus cultura” è in favore dei soli giovani italiani o stranieri provenienti da un Paese dell’UE, e non sarà riconosciuto ai ragazzi che vivono stabilmente in Italia ma che non hanno ancora la cittadinanza italiana. “Faccio l’esempio – spiega Andrea Maestri, deputato iscritto al gruppo misto Alternativa possibile – di una classe in cui ci sono 17 ragazzi italiani, 3 rumeni e due senegalesi, tutti uguali dinanzi alla Costituzione, alle leggi e al professore. Ma due di loro, i senegalesi, in quanto non cittadini dell’Ue non avranno accesso alla card di 500 euro prevista dal governo. Gli italiani e i rumeni avranno la possibilità di andare al cinema gratis, mentre loro dovranno pagare di tasca propria”.

A quella del deputato, si è aggiunta l’indignazione di Monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei che, durante un convegno alla Camera su “Immigrazione: un’opportunità economica” organizzato da Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio, ha parlato di un “segnale bruttissimo sul piano culturale: il benvenuto del governo ai maggiorenni non è per tutti, non lo è per coloro che come si diceva sono una risorsa”.

Lo stesso Francesco Boccia ammette candidamente l’errore, e gioca a scarica barile con le opposizioni. “Sul bonus ai diciottenni è mancato il coraggio di estenderlo anche ai ragazzi stranieri residenti in Italia anche se nati altrove – ha dichiarato. C’è stata una presa di posizione netta delle opposizioni che si sono mostrate contrarie e la maggioranza non ha avuto il coraggio di forzare la mano. E’ una carenza che va colmata, non penso si riesca a fare in questa legge di Stabilità ma certamente in uno dei prossimi provvedimenti”. Ma sino a prova contraria la maggioranza, in quanto tale, avrebbe potuto approvare la giusta applicazione della misura senza dover ricorrere a “nessuna forzatura”. E a poco valgono i due ordini del giorno presentati prima della votazione del provvedimento dal Partito Democratico e da Sinistra Ecologia Libertà che chiedono un “impegno” da parte del Governo a valutare “l’opportunità di correggere la norma”.

In sintesi: un ennesimo esempio di discriminazione istituzionale che ovviamente il Governo non può e non vuole ammettere.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: alternativa possibile, Andrea Maestri, bouns cultura, carta elettronica, discriminazione istituzionale, francesco boccia, Legge si stabilità, razzismo istituzionale

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×