• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Corridoi umanitari: la FCEI replica all’articolo pubblicato su “La Stampa”

16 Ottobre 2017

Pubblichiamo qui di seguito la smentita alle gravi accuse, apparse in un articolo su La Stampa, contro il progetto dei corridoi umanitari della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), insieme a Tavola valdese e Comunità di Sant’Egidio. La FCEI esprime il suo rammarico per l’articolo carico di inesattezze, omissioni e gravi allusioni, e ricorda che stiamo parlando di un programma umanitario, che ha raccolto consensi trasversali e internazionali, e che si sta svolgendo in piena legalità a favore della tutela del diritto alla protezione e all’asilo.

 

In riferimento all’articolo di Massimo Numa apparso sull’edizione torinese de La Stampa del 16 ottobre, la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) che, insieme alla Comunità di Sant’Egidio e alla Tavola valdese, realizza i “corridoi umanitari” nel quadro giuridico di un Protocollo d’Intesa firmato con i ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri il 15 dicembre del 2015, precisa quanto segue:

 

  1. E’ falso l’assunto dell’articolo contenuto nella “Premessa” che fa intendere che i richiedenti asilo usciti dal programma dei “corridoi umanitari” percepiscano o abbiano percepito la “quota giornaliera” di 35 euro prevista dal sistema pubblico dell’accoglienza.
  2. L’articolo omette infatti di precisare il dato essenziale e dirimente che le spese dell’accoglienza delle famiglie beneficiare dei “corridoi umanitari” è a totale carico degli Enti che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa, i quali si avvalgono di fondi privati: nel caso delle chiese evangeliche, proventi dell’Otto per mille della Chiesa valdese, offerte individuali, donazioni di chiese estere, convenzioni con altri enti o associazioni che si fanno carico degli oneri per l’accoglienza.
  3. E’ pertanto del tutto falsa la conclusione secondo cui una famiglia siriana di nove persone costerebbe “allo Stato qualcosa come 495 euro al giorno”, dal momento che nel caso dei “corridoi umanitari” lo Stato non corrisponde alcun rimborso all’ente attuatore del programma.
  4. L’articolo omette di precisare che, nel momento dell’allontanamento volontario dal progetto, la Diaconia valdese, Ente che con altri opera per l’attuazione dell’accoglienza dei beneficiari dei richiedenti asilo, ha prontamente trasmesso una notifica alla Questura competente. Tale omissione è particolarmente grave perché è proprio la notifica alla Questura ad attestare l’impegno degli Enti attuatori a collaborare con le Autorità segnalando tempestivamente anomalie e criticità.
  5. L’articolo omette di spiegare al lettore che l’ottenimento di un “visto umanitario” rilasciato dalle autorità consolari italiane è soggetto alle verifiche e ai controlli preliminari delle Autorità di Polizia italiane che, alla partenza dal Libano e all’arrivo in Italia, si avvalgono dei più aggiornati metodi di identificazione e fotosegnalazione delle persone che entrano nel programma dei “corridoi umanitari”, secondo una procedura del tutto analoga a quella dei resettlement previsti dagli accordi europei.
  6. E’ goffamente imprecisa la decodifica dell’acronimo FCEI che non sta per “Comunità di Sant’Egidio della Federazione delle Chiese Evangelica in Italia” bensì, come sarebbe stato possibile verificare con una semplice ricerca via internet, della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).
  7. E’ del tutto falsa l’affermazione secondo cui “ai capifamiglia venivano anche consegnate somme in contanti (2-3 tremila euro) prelevati dalla diaria”, sia perché tale ammontare sarebbe stato un’ulteriore spesa a carico degli Enti attuatori del progetto, sia perché – in analogia con i programmi gestiti o finanziati dallo Stato – la “diaria giornaliera” prevista nel “contratto di accoglienza che i beneficiari sottoscrivono al momento della partenza, ammonta a 2,5 euro al giorno a persona: nel caso indicato di una famiglia di 9 persone, meno di 750 euro al mese.

La FCEI si rammarica che con un articolo carico di inesattezze, omissioni e gravi allusioni si attacchi un programma umanitario che ha raccolto consensi trasversali e internazionali, e associ al traffico clandestino di esseri umani chi in piena legalità svolge un’attività per la tutela del diritto alla protezione e all’asilo.

Roma, 16 ottobre 2017

Leggi l’articolo “Il giallo delle famiglie siriane, scomparse 17 su 35”, di Massimo Numa qui.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: comunità sant'egidio, corridoi umanitari, famiglie siriane, fcei, La Stampa, tavola valdese

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}