• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Cori razzisti. The show must go on secondo il Ministro

11 Gennaio 2019

Lunedì 7 gennaio, presso la Scuola superiore di Polizia a Roma, si è svolto il tavolo tecnico voluto dal Ministro dell’Interno, dopo gli incidenti ed i cori razzisti contro il difensore del Napoli Kalidou Koulibaly (bersaglio costante di insulti razzisti anche quando ha giocato contro altre squadre in tutta Italia, tra cui Atalanta, Juventus, Lazio e per ultima l’Inter), che hanno caratterizzato la partita di Serie A tra Inter e Napoli del 26 dicembre scorso.

Oltre al Ministro, hanno partecipato all’incontro il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Giancarlo Giorgetti, il Capo della Polizia, Franco Gabrielli, insieme al presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni sportive, il presidente del CONI, il presidente della FIGC, i vice presidenti federali, i presidenti della Lega Serie B e della Lega Pro, i rappresentanti dell’Associazione Italiana Calciatori, e dell’Assoallenatori.

Nel comunicato ufficiale diffuso dalla Federcalcio, si parla di incontro “proficuo” nel quale sono stati “individuati percorsi comuni e specifici” per contrastare i fenomeni della violenza e del razzismo negli stadi italiani. Nella realtà, le questioni più importanti sono rimaste inevase. Nella lista dei provvedimenti annunciati dal Ministro per garantire l’ordine pubblico, dentro e fuori dagli stadi, vi è la netta volontà di aprire un dialogo con le tifoserie.

E un punto resta di una gravità estrema: la scelta di non sospendere le partite in presenza di cori razzisti o discriminatori. Un tema attualissimo e di difficile gestione per il calcio italiano ed europeo, ma evidentemente ritenuto non prioritario dalla politica.

Questo no alla sospensione delle partite in caso di razzismo contrasta, però, con le normative sportive vigenti (oltre che in aperto contrasto con quelle del network FARE che da anni collabora con l’Uefa per combattere il razzismo). I codici di Figc, Uefa (nel 2013) e Fifa (nel 2017) lo prevedono e il calcio italiano era pronto a snellire le procedure facendo scendere da tre a due i richiami prima dello stop con i giocatori portati al centro del campo.

Invece, secondo il ministro dell’Interno, nel caso di cori razzisti all’interno di uno stadio, la partita deve comunque continuare, nessun settore deve essere chiuso per gli incontri successivi, i tifosi organizzati potranno continuare a seguire la loro squadra in trasferta.

Carlo Ancelotti, allenatore del Napoli, controcorrente e “ribelle”, ha detto con fermezza e decisione di ritirare la sua squadra dal campo di gioco, se questo tipo di abuso dovesse ripetersi, anche in assenza di una sospensione da parte dell’arbitro. Sulle posizioni dell’allenatore e della squadra è netto il sostegno del presidente Aurelio De Laurentiis. Anche la Fifa ha ribadito che: “qualsiasi forma di razzismo e discriminazione all’interno o all’esterno del campo è totalmente inaccettabile e non ha posto nel calcio, bisogna rispettare il protocollo”. La Uefa lo ha messo nero su bianco nel comunicato dopo Inter-Napoli. La Fifa, contrariamente a quanto affermato dal Ministro dell’Interno, lo ha ribadito e assegna all’arbitro un ruolo decisivo: sempre l’arbitro a interrompere le partite, è l’arbitro a invitare i giocatori a rientrare temporaneamente negli spogliatoi ed è sempre l’arbitro a decidere la sospensione della partita. In Italia, non è così. E troppo spesso è accaduto che le pene inflitte dalle autorità calcistiche italiane si sono rivelate deboli e inefficaci a contrastare realmente il fenomeno del razzismo.

Affrontare il razzismo negli stadi, come fenomeno trasversale e a tutto tondo, dovrebbe essere una priorità per il nuovo corso della FIGC in questo 2019. E invece si aprono gli stadi al razzismo e si chiudono i porti agli esseri umani.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: calcio, cori razzisti, FIGC, ministro dell'interno, razzismo, sospoensione delle gare, stadio

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}