• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Condanna per gli aggressori di Moussa Balde

11 Gennaio 2023

Il Tribunale di Imperia ha emesso ieri la sentenza di condanna nei confronti dei tre uomini (30, 41 e 46 anni) che il 9 maggio 2021 aggredirono per strada a Ventimiglia con pugni, calci e sprangate Moussa Balde, giovane di 23 anni originario della Guinea, mentre stava chiedendo l’elemosina di fronte a un supermercato.

Il pestaggio, documentato in un video diffuso online, suscitò grande indignazione. Moussa Balde, ricoverato a seguito della violenta aggressione, fu (incredibilmente) trasferito direttamente dall’ospedale al CPR (Centro di Permanenza per i Rimpatri) di Torino, in quanto senza documenti e destinatario di un provvedimento di espulsione. Qui, nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2021, si suicidò nell’area di isolamento sanitario Ospedaletto. La morte del ragazzo portò alla denuncia da parte di diverse associazioni delle condizioni di trattenimento nel CPR e alla chiusura dell’area di isolamento sanitario del centro, raccomandata dallo stesso Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, secondo il quale l’alloggiamento all’interno dell’area “Ospedaletto” del CPR di Torino configurava “un trattamento inumano e degradante”.  

La storia tristissima di Moussa Balde la cui morte si sarebbe potuta evitare

Il ragazzo era arrivato per mare in Italia nel 2017 e aveva richiesto la protezione internazionale. Per alcuni mesi era stato ospitato in un Cas di Imperia dove aveva frequentato la scuola, ottenendo la licenza media, e partecipato ad alcune iniziative del centro sociale “La Talpa e l’Orologio”. Nel 2019, non avendo ancora ricevuto la convocazione per l’esame della sua richiesta di asilo, aveva deciso di recarsi in Francia. Tornato in Italia nel 2020, privo di domicilio, aveva saltato la convocazione da parte della Commissione ed era rimasto senza documenti. Aveva così iniziato a vivere per strada in condizioni psicologiche precarie e a chiedere l’elemosina, fino alla violenta aggressione del 9 maggio 2021.

La condanna degli aggressori

I tre responsabili della aggressione compiuta a Ventimiglia, individuati in poche ore e indagati per “lesioni aggravate dall’uso di corpi contundenti”, dichiararono di aver reagito a seguito del tentativo di furto di un telefonino ad opera di Moussa Balde. Tesi contestata da Moussa, secondo quanto dichiarato dal suo legale, che lo aveva incontrato nel Cpr di Torino.

Il pm aveva chiesto 2 anni e 8 mesi di reclusione per ciascuno dei tre uomini, ma non aveva contestato l’aggravante di razzismo, come ha ricordato ieri un’attivista dell’associazione Imperia Solidale nel corso di un sit-in di solidarietà organizzato di fronte al Tribunale.

Infine, ieri la condanna di primo grado degli aggressori a due anni di reclusione, con sospensione condizionale della pena, e il riconoscimento di un risarcimento di 3mila euro alle parti civili, che hanno contestato la prognosi di soli 10 giorni disposta dai medici a seguito del pestaggio. Le motivazioni della sentenza sono attese entro 90 giorni.

Ancora da chiarire cosa è successo a Torino

Sono invece ancora in corso le indagini della Procura di Torino a carico di nove persone in relazione alla morte del giovane all’interno del CPR di via Brunelleschi. Le ipotesi di reato sono ancora al vaglio degli inquirenti.

Quello che purtroppo è certo è che un giovane di 23 anni, arrivato nel nostro paese per chiedere asilo, stanco di attendere una risposta dalle istituzioni si è trovato a vivere per strada senza documenti in condizioni di fragilità estrema. Qui è stato vittima di un pestaggio brutale. Nonostante questo, è stato trasferito in un centro di detenzione senza che fossero valutate a fondo le sue condizioni di salute fisica e psicologica.  E qui ha perso la vita. Non c’è bisogno di attendere l’esito dell’iter giudiziario per affermare che di sicuro hanno fallito le istituzioni che avrebbero dovuto proteggerlo e per manifestare solidarietà alla famiglia che attende ancora di sapere cosa è successo davvero in quella maledetta notte tra le mura del Cpr di Torino.

Torna alle News
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: cpr torino, Moussa Balde, violenza razzista

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×