• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

“Con la forza”: cambia tutto

16 Dicembre 2015

imagesLa Polizia di Stato ha consegnato in esclusiva alla trasmissione Omnibus di La7 un video in cui una donna di origine africana supplica i funzionari di non prenderle le impronte digitali. “No please”, implora la donna, mentre gli uomini, nella totale assenza di psicologi o mediatori culturali, le spiegano che “no change nothing”, e infine la forzano a posizionare le dita sul macchinario per i rilievi dattiloscopici. Anche altre persone, uomini e donne, si oppongono, pacificamente, ai rilievi, mentre i funzionari di polizia sono evidentemente in difficoltà di fronte al rifiuto.

“Un documento terribile che testimonia la enormi difficoltà delle forze dell’ordine che per legge devono registrare i migranti sbarcati in Italia, ma sempre per legge non possono utilizzare la forza fisica”, si legge sull’Huffington Post. Un dettaglio non da poco, quest’ultimo, che potrebbe purtroppo cambiare, viste le raccomandazioni diffuse ufficialmente ieri dalla Commissione europea, e di cui abbiamo dato conto qui. La Commissione sollecita infatti l’Italia a identificare tutti, “anche con l’uso della forza se necessario”. Una presa di posizione destinata a provocare gravi violazioni.

Il video diffuso dalla Polizia, più che testimoniare le difficoltà della polizia, mostra la grave situazione in cui si trovano le persone che fuggono dal proprio paese in cerca di protezione internazionale. Per le persone in cerca di protezione, lasciare le proprie impronte digitali in un paese vuol dire infatti non poter scegliere liberamente di vivere in un altro stato in modo legale: è il regolamento di Dublino che lo impone, e che lega un o una richiedente asilo al paese in cui viene identificato. Mettiamoci per un attimo nei panni di una di queste persone. Voglio fare richiesta di protezione, e miei dati vengono registrati in Italia? Dovrò inoltrare la domanda in Italia e attendere qui l’esito. Ho dei parenti in Germania? Oppure parlo già il francese e il mio processo di inserimento in Francia sarebbe più facile? La Norvegia mi garantirebbe un’accoglienza migliore? Non importa quali sono le mie aspettative e le possibilità di ricostruirmi una vita decente: il regolamento Dublino, e dunque l’Unione Europea ha già deciso per me.

E’ questa la concreta realtà con cui si scontrano i richiedenti asilo, è per questo che si oppongono ai rilievi fotodattiloscopici. “No change nothing”, affermano i poliziotti cercando di calmare la donna, non cambia niente. Invece il fatto di essere costretti a lasciare  le impronte, anche con la forza, cambia tutto.

 

Qui il video: http://www.huffingtonpost.it/2015/12/16/migrante-identificata-video_n_8816192.html?utm_hp_ref=italy

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: commissione europea, impronte digitali, omnibus, polizia, regolamento di dublino

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×