• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Cittadinanza, via libera alla Camera. Cosa cambia, in attesa dell’esame del Senato

13 Ottobre 2015

shutterstock_226757083Con 310 voti favorevoli e 66 contrari, la Camera dei deputati ha approvato oggi il testo con le proposte di modifica alla legge 5 febbraio 1992 n. 91 in materia di cittadinanza. Un importante passo in avanti, atteso da più di tre anni. Un grande cambiamento positivo, “anche se la normativa non disegna la riforma auspicata”, sottolineano i membri della campagna L’Italia sono anch’io, che già nel 2012 raccoglieva e depositava in Parlamento oltre 200mila firme a favore delle modifiche normative.

Nonostante ci siano dei miglioramenti possibili a cui tendere, è indubbio che “la riforma approvata dalla Camera rappresenta un importante passo in avanti verso il riconoscimento dei diritti delle seconde generazioni”: lo sottolinea Mohamed Tailmoun, portavoce della Rete G2, impegnata da anni nel chiedere che la normativa non rimanga arroccata su posizioni ideologiche ma si adegui piuttosto all’attuale realtà sociale. E il testo approvato oggi alla Camera, se passerà al vaglio del Senato, cambierà davvero, praticamente, la vita di molte persone.

Ius soli temperato
Le bambine e i bambini nati in Italia da genitori stranieri otterranno la cittadinanza italiana solo se almeno uno dei genitori è titolare di permesso Ue per soggiornanti di lungo periodo (o di diritto di soggiorno permanente in caso di genitori cittadini di paesi Ue).

Ius culturae
I figli di genitori stranieri nati in Italia, ma i cui genitori non siano in possesso del permesso per lungosoggiornanti, oppure i minori arrivati in Italia entro il dodicesimo anno di età, potranno diventare cittadini italiani dopo aver frequentato regolarmente, per almeno 5 anni, uno o più cicli scolastici e formativi (se la frequenza riguarda un corso di istruzione primaria è necessaria la positiva conclusione dello stesso).
Per i minorenni giunti in Italia entro i 18 anni, l’ottenimento della cittadinanza è subordinato a sei anni di residenza regolare e alla conclusione di un percorso di istruzione con il conseguimento del titolo conclusivo. In questo caso il testo parla di cittadinanza ottenuta per “concessione”: si mantiene dunque salda una certa discrezionalità da parte dello Stato.

Dichiarazione di volontà
L’acquisto della cittadinanza dovrà accompagnarsi a una dichiarazione di volontà, presentata in Comune da un genitore entro il compimento della maggiore età del figlio. Altrimenti, il diretto interessato potrà presentarla tra i 18 e i 20 anni.

Retroattività
Una norma transitoria permetterà di ottenere la cittadinanza italiana anche alle persone che abbiano superato il limite d’età (20 anni) per inoltrare la domanda, maturando però nel frattempo i requisiti previsti dalla nuova legge – nascita in Italia o ingresso entro il dodicesimo anno di età, frequenza di un ciclo di istruzione di almeno cinque anni, residenza legale e ininterrotta sul territorio nazionale negli ultimi cinque anni. In questo caso la domanda dovrà essere subordinata a una verifica, effettuata dal ministero dell’Interno, relativa all’eventuale presenza di precedenti dinieghi della cittadinanza, di provvedimenti di espulsione o di allontanamento, per motivi di sicurezza nazionale. Il ministero avrà sei mesi di tempo per inoltrare il nulla osta o bloccare la richiesta di cittadinanza.

Persistono “elementi di criticità”, come afferma la campagna L’Italia sono anch’io. Nello specifico, i nodi problematici sollevati dalla campagna sono due: la naturalizzazione degli adulti, e il collegamento prodotto tra il futuro di bambine e bambini e la situazione economica della famiglia. Per quanto riguarda il primo aspetto, la campagna sottolinea che nel testo approvato in Aula manca totalmente “una norma che consenta la semplificazione delle procedure relative alla naturalizzazione degli adulti”: le competenze non vengono trasferite ai sindaci ma restano al ministero dell’Interno, né viene superata, “attraverso norme certe di riferimento, la discrezionalità che oggi caratterizza le decisioni in materia”. “Su questo fronte non siamo riusciti a trovare un accordo”, ammette Marilena Fabbri, relatrice della riforma alla Camera.

Sul secondo punto, la campagna evidenzia che il fatto di legare l’acquisizione della cittadinanza dei nati in Italia al permesso per lungosoggiornanti di un genitore potrebbe provocare “una discriminazione che viola l’articolo 3 della Costituzione”. Sono “limiti pesanti”, secondo Filippo Miraglia, vice presidente di Arci e membro della campagna, “ma non possiamo che salutare con soddisfazione un passo avanti della civiltà giuridica e della democrazia di questo Paese, che cambierà la vita di migliaia di famiglie e persone, di tante bambini e bambini che in Italia sono stati a lungo discriminati per legge. Non abbiamo certo sconfitto il razzismo ma abbiamo contribuito a migliorare la democrazia”.

La riforma è stata approvata con i pareri favorevoli di Partito Democratico, Area Popolare (Ncd -Udc), Per l’Italia – Centro Democratico, Scelta Civica, Sinistra Ecologia Libertà.  Il Movimento 5 Stelle si è astenuto. Contrari Lega Nord e Forza Italia. E proprio Forza Italia Giovani, ha lanciato ieri una campagna contro la riforma #italianinelsangue.

Nonostante le critiche interne al dibattito in Aula e gli auspicabili miglioramenti, la riforma rappresenta un passaggio significativo per tutte quelle persone ostinatamente considerate straniere nonostante siano nate in Italia o abbiano trascorso sul territorio nazionale la maggior parte della propria vita. “Si stima che fino a settecentomila bambini e ragazzi potranno diventare italiani grazie a questi nuovi criteri”, spiega la deputata Fabbri dal sito Stranierinitalia.it. E basta scorrere velocemente alcuni commenti pubblicati su Facebook per capire come questa normativa influirà effettivamente sulla vita delle persone. “Tutte le sofferenze passate in questura con il permesso di soggiorno a 16 anni, le impronte digitali come un criminale, le gite a scuola negate…sarà pur tardi ma è una bella soddisfazione! Ora speriamo che al Senato non facciano scherzi”, scrive  Mohamed. “Le impronte anche per me, a 14 anni… per il mio fratellino a 8 anni… “, ricorda Shehan, mentre Rania sottolinea: “Arrivata in Italia a 2 anni, oggi ne ho quasi 39…con il permesso di soggiorno fino a 31 anni!”. E una ragazza scrive: “Da non-cittadini (stranieri, figli di, meticci, “IMMIGRATI” di seconda generazione ecc.) possiamo dire di aver concretamente partecipato al concepimento di una legge di governo. E ci chiedono se siamo capaci di essere italiani”. E’ in effetti un momento importante per chi da anni lavora su questa riforma.

Clicca qui per leggere il testo di legge

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: cittadinanza, ius culturae, ius soli, L'Italia sono anch'io, lungosoggiornanti, permesso UE, rete g2, stranieri nati in italia

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×