• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Cittadinanza: il mondo politico sempre più distante da quello reale

30 Aprile 2015

Cittadinanza-Ius-soliA che punto è la riforma della cittadinanza? A un punto morto, verrebbe da dire con sconforto guardando il programma della Camera. Stando all’agenda dei lavori – posta in evidenza da Stranieriinitalia.it -, la discussione in aula sulle “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”(che trovate nel nostro database Watchdog)  dovrebbe arrivare a giugno, ed è l’ultimo progetto di legge all’ordine del giorno, dopo la discussione di altri tra i quali, ad esempio, quello sulla collaborazione strategica tra Italia e Montenegro, o sulla cooperazione militare tra Italia e Kazakhstan. La stessa urgenza non viene riconosciuta a una riforma, quella delle legge sulla cittadinanza, che potrebbe letteralmente cambiare la vita a moltissime persone.
Il 6 marzo 2012 la campagna L’Italia sono anch’io depositava alla Camera due proposte di legge di iniziativa popolare, chiedendo la riforma della legge sulla cittadinanza e l’introduzione del diritto di voto attivo e passivo alle elezioni amministrative per i cittadini stranieri non comunitari.
Giovedì 11 settembre 2014 la I Commissione Affari Costituzionali della Camera audiva la campagna, riprendendo la discussione delle varie proposte di legge di iniziativa parlamentare e popolare avanzate in materia di cittadinanza. Un’audizione arrivata dopo ben due anni e mezzo dal deposito della proposta. Allora, la campagna ribadiva la necessità di approvare la riforma, dopo innumerevoli annunci e prese di posizioni politiche. Ma all’audizione non è seguito più nulla.

La modifica della legge faciliterebbe finalmente il riconoscimento della cittadinanza alle tantissime persone nate in Italia da genitori stranieri, o arrivate in Italia da piccoli, colmando così la distanza che ancora perdura tra le norme e il paese reale. Una distanza di cui si sono accorti i cittadini italiani, che in più di 200mila hanno sottoscritto le due proposte di legge. Gli unici a non rendersi conto dell’urgenza della questione sembrano essere i rappresentanti istituzionali, che continuano colpevolmente a ignorare sia le moltissime persone ancora considerate straniere dallo stato – nonostante siano cresciute in Italia – sia la maggioranza degli italiani. Secondo i dati diffusi dall‘Ottavo Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa, presentato lo scorso febbraio proprio alla Camera, il 72% degli italiani “è favorevole a concedere la cittadinanza a figli di immigrati nati in Italia. Anche la partecipazione politica degli stranieri regolari viene vista in modo positivo: per l’84% è giusto che votino alle elezioni amministrative del comune dove abitano e per il 78% anche alle elezioni politiche”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Watch dog

Cittadinanza: il mondo politico sempre più distante da quello reale

30 Aprile 2015

Cittadinanza-Ius-soliA che punto è la riforma della cittadinanza? A un punto morto, verrebbe da dire con sconforto guardando il programma della Camera. Stando all’agenda dei lavori – posta in evidenza da Stranieriinitalia.it -, la discussione in aula sulle “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza” dovrebbe arrivare a giugno, ed è l’ultimo progetto di legge all’ordine del giorno, dopo la discussione di altri tra i quali, ad esempio, quello sulla collaborazione strategica tra Italia e Montenegro, o sulla cooperazione militare tra Italia e Kazakhstan. La stessa urgenza non viene riconosciuta a una riforma, quella delle legge sulla cittadinanza, che potrebbe letteralmente cambiare la vita a moltissime persone.
Il 6 marzo 2012 la campagna L’Italia sono anch’io depositava alla Camera due proposte di legge di iniziativa popolare, chiedendo la riforma della legge sulla cittadinanza e l’introduzione del diritto di voto attivo e passivo alle elezioni amministrative per i cittadini stranieri non comunitari.
Giovedì 11 settembre 2014 la I Commissione Affari Costituzionali della Camera audiva la campagna, riprendendo la discussione delle varie proposte di legge di iniziativa parlamentare e popolare avanzate in materia di cittadinanza. Un’audizione arrivata dopo ben due anni e mezzo dal deposito della proposta. Allora, la campagna ribadiva la necessità di approvare la riforma, dopo innumerevoli annunci e prese di posizioni politiche. Ma all’audizione non è seguito più nulla.

La modifica della legge faciliterebbe finalmente il riconoscimento della cittadinanza alle tantissime persone nate in Italia da genitori stranieri, o arrivate in Italia da piccoli, colmando così la distanza che ancora perdura tra le norme e il paese reale. Una distanza di cui si sono accorti i cittadini italiani, che in più di 200mila hanno sottoscritto le due proposte di legge. Gli unici a non rendersi conto dell’urgenza della questione sembrano essere i rappresentanti istituzionali, che continuano colpevolmente a ignorare sia le moltissime persone ancora considerate straniere dallo stato – nonostante siano cresciute in Italia – sia la maggioranza degli italiani. Secondo i dati diffusi dall’Ottavo Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa, presentato lo scorso febbraio proprio alla Camera, il 72% degli italiani “è favorevole a concedere la cittadinanza a figli di immigrati nati in Italia. Anche la partecipazione politica degli stranieri regolari viene vista in modo positivo: per l’84% è giusto che votino alle elezioni amministrative del comune dove abitano e per il 78% anche alle elezioni politiche”. http://www.demos.it/2015/pdf/3346fondazione_unipolis_rapporto_sulla_sicurezza_febbraio_2015.pdf
 

 

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: campagna "L'Italia sono anch'io", cittadinanza, Commissione Affari Costituzionali, figli di immigrati, ius soli

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×