• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Cibo, terra, lavoro: i migranti economici nell’area del Mediterraneo

15 Luglio 2015

ImmagineA Expo Milano, Caritas Italiana ha presentato il Rapporto 2015 del Progetto Presidio, l’iniziativa che opera in favore dei lavoratori stranieri irregolarmente impiegati in agricoltura, in 10 territori italiani nei quali il fenomeno appare più radicato. Grazie all’impegno delle diocesi coinvolte (Acerenza, Caserta, Foggia, Melfi, Rapolla, Venosa, Nardò, Gallipoli, Oppido M., Palmi, Ragusa, Saluzzo, Teggiano, Policastro, Trani, Barletta, Bisceglie), il rapporto 2015 raccoglie le storie e individua le principali criticità segnalate da lavoratori non solo in termini di violazioni di diritti collegati alla prestazione lavorativa, ma anche, più in generale, dei diritti della persona.

Nato per monitorare la situazione emergenziale che soprattutto d’estate riversa nelle nostre campagne migliaia di lavoratori stranieri, il Progetto Presidio ha permesso di far emergere la condizione di sfruttamento di circa 1.300 lavoratori. Oltre alle nazionalità subsahariane, emerge sempre più la componente dei cittadini comunitari, rumeni e bulgari, che in alcuni territori sono particolarmente coinvolti nel lavoro gravemente sfruttato. All’interno delle suddette comunità, si registra una significativa presenza di donne. Mediamente le persone prese in carico dal progetto Presidio sono prevalentemente uomini giovani (20/30 anni), provenienti dall’Africa subsahariana, spesso da aree rurali dei rispettivi paesi; hanno un livello di scolarizzazione mediobasso e vivono in condizioni alloggiative molto critiche.
Quanto alla condizione lavorativa, dal rapporto emerge che: si registra una sistematica violazione dei diritti del lavoro riconosciuti dall’ordinamento italiano, a partire dalla paga, dal mancato diritto al riposo, alla sicurezza sul lavoro; lo sfruttamento è realizzato con le più diverse pratiche: dall’utilizzo obbligatorio del mezzo di trasporto predisposto dal datore di lavoro o dal caporale, all’alloggio forzato, fino al trattenimento dei documenti; diffusa è anche la pratica del grigio, che dà alla prestazione lavorativa solo una veste di apparente rispetto della normativa, violandola nella sostanza, attraverso la mancata corresponsione della retribuzione indicata in busta paga. I dati raccolti attraverso Presidio, in determinate realtà, dimostrano che il fenomeno è presente ormai tutto l’anno, grazie al sempre più ampio ricorso alle coltivazioni in serra e alla diffusione delle pratiche di sfruttamento in settori nascosti, in ambiti e ambienti poco visibili. Ciò avviene in particolare nel territorio del Presidio di Trani, di Teggiano, di Ragusa, dove la presenza di immigrati vittime di sfruttamento lavorativo è radicata e stanziale, senza che per questo le condizioni lavorative siano migliori.

Clicca qui per scaricare il rapporto integrale

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: caporalato, Caritas, lavoratori stranieri, rapporto presidio 2015, sfruttamento lavorativo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×