• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Chiuso il Cie di Lamezia Terme

19 Ottobre 2012

Il Centro di identificazione ed espulsione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, verrà chiuso domani. La conferma arriva dalla prefettura di Catanzaro.

Ufficialmente, la chiusura è da imputarsi al fallimento della gara d’appalto per la gestione del Cie: la cooperativa “Malgrado tutto”, dal 1999 unica responsabile della gestione della struttura, prima Cpta (Centro permanenza temporanea) poi Cie, non è riuscita a vincere il bando, emanato lo scorso 22 giugno, a causa – a quanto si legge sulla stampa – dell’irregolarità di parte della documentazione inviata al Ministero. E dire che la cooperativa, cui il Comune ha dato il terreno in comodato d’uso per 99 anni, era l’unica partecipante al bando, nonché proprietaria dell’edificio in cui sorge il Cie.

Inoltre, da giugno ad oggi la gestione è stata comunque portata avanti da “Malgrado tutto”.

Sembra quindi piuttosto fondato il sospetto che la chiusura possa essere legata anche alla denuncia portata avanti dall’associazione Medici per i Diritti Umani, che a fine settembre aveva visitato il centro, pubblicando in seguito un dettagliato rapporto, corredato da diverse fotografie, in cui venivano segnalate le condizioni critiche della struttura, “del tutto inadeguata a garantire la dignità umana dei migranti trattenuti”. Particolare scalpore era stato sollevato dalle fotografie di una gabbia, in cui le persone dovevano entrare per radersi, usata, a detta della cooperativa, per evitare atti di autolesionismo: atti che, da soli, dovrebbero rappresentare un segnale d’allarme sulle situazioni vissute dalle persone in questi centri, e che invece venivano “arginati” con l’uso di tale gabbia.

A seguito della denuncia di MEDU, il sindaco di Lamezia Terme Gianni Speranza, aveva rivolto al ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri la richiesta di trasformare il Cie in un centro di prima accoglienza, tornando su un argomento per la verità già affrontato in passato dall’amministrazione, come ricordato dallo stesso Speranza alla stampa: “L’esistenza dei Cie non dipende dai comuni, ma è il ministero dell’interno che ha deciso e istituito queste strutture di detenzione. Più volte in passato l’amministrazione comunale lametina si era occupata del Cie, sottolineando la propria contrarietà all’esistenza di queste strutture”. Alla richiesta del primo cittadino si associa anche MEDU, che in una nota “auspica che la chiusura provvisoria diventi definitiva”.

Il Cie di Lamezia non è l’unico centro dove sono state rilevate condizioni lesive per i diritti umani. Oltre a varie associazioni e ONG, il relatore speciale dell’ONU, in un resoconto pubblicato poco tempo fa, era entrato sull’argomento, definendo i Cie “luoghi di detenzione” e sollecitando il governo a trasformare tale sistema. La stessa Medu, nella nota diffusa, auspica che “la chiusura del Cie di Lamezia Terme rappresenti il primo passo verso il superamento di un sistema, quello della detenzione amministrativa, che si è dimostrato nel corso degli anni del tutto inefficace nel contrastare l’immigrazione irregolare ed incapace di tutelare la dignità e i diritti fondamentali dei migranti trattenuti, che in un paese civile e democratico dovrebbero sempre essere garantiti”.

Nel frattempo, i migranti presenti nel Cie non sono stati rilasciati: alcuni sono stati portati nel Cie di Isola di Capo Rizzuto, altri rimpatriati, compreso il cittadino marocchino con una protesi all’anca, fotografato da MEDU mentre improvvisava una fisioterapia con una bottiglietta d’acqua legata al piede.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: chiuso, cie, denuncia, lamezia terme, malgrado tutto cooperativa, medici per i diritti umani, medu, sindaco lamezia, speranza

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×