“Spirito di collaborazione e operatività. Ovviamente con qualche eccezione. Ma questo è normale". E’ il commento del ministro dell’Interno Alfano dopo l’incontro tenutosi giovedì scorso con Regioni e Anci sulla gestione dell’accoglienza. Un’impressione condivisa anche da Anci: “L'incontro con il governo è stato positivo, partiranno da subito dei gruppi di lavoro costituiti da [...]
News
Libia: arrestati più di 600 migranti
La guardia costiera libica ha arrestato 585 persone mentre cercavano di partire per l’Italia. La notizia è stata diffusa dall'agenzia di stampa libica Lana, che ha citato il portavoce del dipartimento immigrazione della polizia Mohamed Al-Ghawail. L'arresto è avvenuto mercoledì scorso a Sabrata, a ovest di Tripoli, mentre i migranti provavano a imbarcarsi su un vecchio [...]
Avramopoulos in Egitto rilancia il processo di Khartoum
“Il cosiddetto processo di Khartoum è un ottimo esempio di dialogo e cooperazione in materia di migrazioni”: lo ha affermato il Commissario UE all'immigrazione Avramopoulos, in Egitto per un incontro con il presidente Al Sisi. Un meeting fissato per discutere come “contrastare l'emergenza e fronteggiare le drammatiche condizioni in cui versano le persone che si imbarcano in [...]
Accoglienza: Viminale cerca 9mila posti. Sinpref e Ap: “Noi lasciati soli, non incontreremo Alfano”.
Novemila posti: è questa la richiesta che il ministero dell'Interno ha inviato alle prefetture per mezzo di una circolare. Novemila posti, per fronteggiare quella che ancora viene insistentemente definita “emergenza”, ossia il continuo arrivo di migranti in Italia. Solo in questo ultimo fine settimana sono sbarcate più di seimila persone, confermando un trend che era già stato [...]
Sbarchi e morte senza fine: 6500 persone arrivate da inizio maggio. 45 morti nel Canale di Sicilia.
Altri sbarchi. Altri naufragi. Altre morti. Non è cambiato nulla dalla terribile strage del 20 aprile scorso, in cui hanno perso la vita circa 900 – novecento - persone. E non potrebbe essere altrimenti, visto che da allora tutto è rimasto invariato, dai motivi alla base delle partenze, alle politiche messe in campo dall'Unione Europea, tutte tese al controllo delle frontiere e [...]
Nel “nome” di una presunta religione
Robert Ménard, noto sindaco sceriffo del piccolo comune francese di Béziers, eletto con il sostegno del Front National, sta facendo discutere e indignare un intera paese a colpi di tweet. Il sindaco, invitato alla trasmissione “Mot croisés”, sull’emittente francese France 2 (vedi il video qui), dichiara che “due terzi dei bambini” nella sua città “sono di religione [...]
Lavoro stagionale: al via le domande, 13.000 posti disponibili
Sarà a breve pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto flussi 2015, che riguarda la ‘Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2015’. L’invio delle domande sarà possibile dalle ore 8.00 del giorno successivo alla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale, e fino alle ore [...]
Cittadinanza: il mondo politico sempre più distante da quello reale
A che punto è la riforma della cittadinanza? A un punto morto, verrebbe da dire con sconforto guardando il programma della Camera. Stando all'agenda dei lavori - posta in evidenza da Stranieriinitalia.it -, la discussione in aula sulle “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza” dovrebbe arrivare a giugno, ed è l'ultimo progetto di [...]
Juncker: necessarie quote per l’accoglienza. Misure del Consiglio UE insufficienti
L'interruzione di Mare Nostrum? "Un grave errore , che ha provocato gravi perdite di vite umane". Ad affermarlo è il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, durante l'audizione tenutasi oggi al Parlamento europeo a Strasburgo, in una sessione plenaria dedicata all'immigrazione. Secondo Juncker il rafforzamento dell'operazione Triton, il cui finanziamento, come [...]
Supplenti stranieri: riaperte le graduatorie, dal 30 aprile via alle domande
Finalmente anche le persone prive di cittadinanza italiana potranno svolgere supplenze nelle scuole. Il ministero dell’istruzione ha infatti riaperto le graduatorie, adeguandosi dunque alla sentenza che aveva giudicato il precedente bando discriminatorio. Con il decreto 353/2014 emanato nel maggio 2014, il Miur aveva indicato tra i requisiti di ammissione la “cittadinanza [...]
Bologna: violenza razzista, autista sospeso
E' stato sospeso in via preventiva l'autista del bus 98, accusato di aver aggredito, picchiato e insultato con offese razziste una studentessa. La decisione è stata presa dall'azienda di trasporto pubblico Tper (Trasporto Passeggeri Emilia Romagna), dopo la denuncia sporta dalla ragazza, e “in attesa delle risultanze della commissione d’inchiesta interna che è già stata [...]
Le conclusioni del Consiglio Europeo del 23 aprile 2015 in sintesi
Rafforzare la presenza europea in mare. Combattere i trafficanti in accordo con le leggi internazionali. Prevenire l'immigrazione irregolare. Rinforzare la solidarietà e la responsabilità interne. E' davvero questo “tutto quello che l'Unione Europea può fare per prevenire l'ulteriore perdita di vite umane e per contrastare alla radice le cause dell'attuale emergenza [...]
Europa: cieca e sorda
Ipocrite, ottuse, disumane e irresponsabili. Le scelte dei capi di Governo riuniti nel Consiglio europeo straordinario sull'immigrazione del 23 aprile non possono che essere giudicate in questo modo. Anche le peggiori aspettative sono state disattese. Non è cambiato il mandato della missione Triton né, diversamente da quanto diffuso alla vigilia della riunione, è stato [...]
Il Presidente del Consiglio alla Camera: tanta retorica, nessun cambiamento
Ieri il Presidente del Consiglio ha riferito alla Camera e al Senato in merito alle richieste che il governo italiano porterà oggi alla riunione del Consiglio Europeo straordinario sull'immigrazione. Dopo aver sottolineato “l'aspetto di cordoglio, e di gratitudine” alle forze dell'ordine e agli operatori e operatrici che si fanno carico dell'accoglienza, il premier Renzi ha [...]
Sempre più social, sempre meno società. L’importanza di dire basta.
“La tragedia dei migranti, con oltre 700 morti nel Canale di Sicilia, ha provocato naturalmente moltissimi commenti e reazioni sulla nostra pagina Facebook. In buona parte ispirati dalla solidarietà e dal senso di umanità ma purtroppo c’è stata anche una minoranza che ha dato libero sfogo all’odio, al razzismo e a sentimenti più negativi e ignobili. A causa di questo, di un uso [...]
Stragi migranti: le persone in piazza: “Basta parole, azioni concrete”.
Fermare la strage, subito! Sotto questa richiesta intrisa di dolore e di rabbia ieri in piazza Montecitorio si sono riunite moltissime persone. Si parla di più di mille partecipanti al presidio romano, accompagnato da decine di iniziative in altre città italiane: uniti per gridare all'Unione Europea, ai governi dei paesi membri e all'esecutivo italiano che non c'è più tempo da [...]
Naufragio nel Canale di Sicilia, Miur invia circolare a scuole
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) ha inviato una circolare a tutte le scuole, per invitare dirigenti scolastici e insegnanti ad utilizzare le giornate dal 27 al 30 aprile per sensibilizzare gli studenti sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione. Un'iniziativa pensata "in memoria delle centinaia di vittime che hanno perso la vita nel [...]
UE: un’agenda che non promette niente di buono
Ieri il commissario europeo per l’immigrazione Avramopoulos ha anticipato i 10 punti del “piano sull’immigrazione” al vertice congiunto di ministri degli Esteri e dell’Interno europei che si è svolto a Lussemburgo. Più che un’Agenda per governare quella che giustamente la portavoce di UNHCR Carlotta Sami ha definito una “crisi umanitaria senza precedenti”, l’agenda anticipata [...]
Fermare la strage. Subito! 21 aprile 2015 mobilitazione nazionale
Sono moltissime le realtà che stanno aderendo alla giornata di mobilitazione nazionale prevista per oggi, martedì 21 aprile, alle ore 17.00 a Montecitorio. Ecco i primi aderenti. [...]
#fermare la strage: appello per la mobilitazione nazionale
Fermare la strage. Subito! 21 aprile 2015 Giornata di mobilitazione nazionale In una settimana più di mille morti in due stragi annunciate. Stragi che hanno responsabilità precise: le scelte politiche e le leggi dei governi dell'UE (compreso quello italiano) che consegnano le persone in cerca di protezione nelle mani dei mercanti di morte. Aumentando controlli e mezzi per [...]
Mare morto: il Governo italiano si assuma le proprie responsabilità
700, 900 persone o forse più sono morte in mare nel canale di Sicilia. Questo è un crimine e va fermato. Non servono parole, servono fatti. E il fatto necessario in questo momento è rilanciare immediatamente un'operazione di ricerca e soccorso in mare. Se l'Europa non vuole farlo, che lo faccia immediatamente il Governo italiano. Il rimpallo di responsabilità tra l'Italia e [...]
Watch the Med: L’UE uccide i rifugiati, traghetti e non Frontex!
Alarm Phone Comunicato stampa di Watch the Med: L'UE uccide i rifugiati, traghetti e non Frontex! Nella notte di ieri, almeno 650 persone sono annegate a circa 73 miglia a nord della costa libica, mentre cercavano di raggiungere l'Italia. Erano a bordo di una barca di circa 30 metri che si è capovolta, mentre la nave-container King Jacob si è avvicinata a loro per [...]
Francia: un piano da 100 milioni contro il razzismo
100 milioni di euro per i prossimi tre anni, per lottare contro razzismo e antisemitismo: è la scelta della Francia, annunciata dal primo ministro Manuel Valls. Il piano presentato oggi dal premier prevede in totale quaranta misure articolate intorno a giustizia, istruzione e web. “La Francia non sarà più la stessa” ha dichiarato Valls. Facendo riferimento agli attacchi del [...]
ANCORA UNA STRAGE NEL MEDITERRANEO – SI RIATTIVI SUBITO MARE NOSTRUM –
Stanotte la più grande strage mai avvenuta nel Mediterraneo La responsabilità è della politiche di chiusura delle frontiere di Italia ed Europa Si dia subito il via ad un’operazione di ricerca e salvataggio in tutto il Mediterraneo Si aprano canali di ingresso umanitari Con un minuto di silenzio, il Consiglio nazionale dell’Arci, riunito a Roma il 18 e 19 [...]
Insieme, sulla stessa barca
Se fosse confermato, il fatto emerso oggi – l'annegamento di dodici persone di fede cristiana, provocato da compagni di viaggio musulmani - sarebbe estremamente grave. Proprio per questo, la cautela è d'obbligo. Nella mattinata di ieri sono sbarcate al porto di Palermo circa 100 persone, in prevalenza cittadini nigeriani, ghanesi, senegalesi ed ivoriani. “I sopravvissuti – [...]
ONU: la responsabilità per le tragedie dei migranti è di tutti i Paesi
L’ultima tragedia in ordine di tempo nel Mar Mediterraneo evidenzia l’assoluta necessità che gli Stati membri dell’UE, insieme ad altri Paesi anch’essi meta dei migranti, adottino un nuovo approccio al fenomeno che ponga i diritti dei migranti in primo piano, ha affermato il Comitato ONU sui diritti dei migranti (CMW), composto da quattordici esperti indipendenti in materia di [...]
Le persone annegano nei fiumi di parole dell’Europa
Sono ripresi gli sbarchi. A dircelo sono i titoli dei giornali che, come ormai succede da anni, parlano di “invasione”, “ondata”, “emergenza”. Ce lo dicono anche le immagini che arrivano dalle coste, che mostrano uomini, donne e bambini finalmente sulla terraferma, dopo un viaggio più lungo e drammatico di quello che spesso viene immaginato. Non che fossero mai finiti, gli [...]
Ricorso di Ansi e Asgi contro il ministero di Giustizia e il Tribunale di Torino
Ansi (Associazione nazionale Stampa interculturale) insieme a Asgi (Associazione per gli Studi giuridici sull’immigrazione) ha presentato un ricorso contro il ministero di Giustizia e il presidente del Tribunale di Torino, relativo a un caso di discriminazione nei confronti di una cittadina peruviana cresciuta a Genova e iscritta all’Ordine della Liguria, oggi cronista del [...]
Rom: tra discriminazione, cattiva informazione e pregiudizi. Il dossier della 21 Luglio
Si è celebrata ieri, 8 aprile, la Giornata Internazionale dei rom e dei sinti. In questa occasione, l’Associazione 21 luglio ha presentato il “Rapporto Annuale 2014”. Un dossier importante: nei dibattiti politici e sui mass media si parla spesso della 'questione rom', portando alla luce problemi e nodi irrisolti. I toni usati sono, spesso, urlati, e le discussioni intrise di [...]
Se la matematica è un’opinione
di Sergio Bontempelli La statistica, si sa, gode di un diffuso prestigio: i sociologi e gli studiosi che «danno i numeri» – quelli che forniscono dati, che srotolano slides piene di cifre e tabelle – hanno l’aura di moderni «sacerdoti del sapere», custodi di una scienza preziosa ed esoterica. Eppure – almeno quando si parla di immigrazione – la matematica non ci [...]
“Contratti rumeni”: in Emilia un’agenzia interinale propone sfruttamento e caporalato
“Supera la crisi! Riduci i costi, con i lavoratori interinali con contratto rumeno!”. E' quanto si legge sul volantino diffuso nel modenese dalla Work Support Agency, agenzia di lavoro interinale con sede a Brasov, in Romania. Cosa si intenda per contratto rumeno, l'agenzia lo spiega subito dopo: “Risparmia il 40% e beneficia della massima flessibilità. Niente Inail, Inps, [...]
Il razzismo quotidiano: normalizzazione dell’inciviltà
“Marocchino di m..., tu non sei nessuno, in Italia tu sei una m....., noi dobbiamo bruciarli gli extracomunitari”. “Sei nera e sei una sporca p.....”. “Torna a casa tua. Vattene. Scendi subito dall’autobus”. Tre casi di razzismo avvenuti nelle ultime settimane, il primo a Reggio Emilia, il secondo a Napoli, il terzo a Trieste. Nel capoluogo emiliano, un uomo si è [...]




































