• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

News

Prospettive Altre: la Corte d’Appello conferma la discriminazione. Ora via libera alla registrazione!

17 Gennaio 2017

Un'altra vittoria contro le discriminazioni in Italia. Ieri, 16 gennaio 2017, la Corte d'Appello di Torino ha confermato che il diniego di iscrizione della testata 'Prospettive Altre', fondata da Ansi (Associazione Nazionale Stampa Interculturale) e dall’ong Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), è discriminatorio. Il rifiuto era stato motivato con il [...]

La morte di Alì non è solo frutto di un “incidente”

13 Gennaio 2017

Recuperare i documenti necessari per ottenere il ricongiungimento familiare con la moglie e i due figli: è questo il motivo che ha indotto Alì Muse a sfidare le fiamme. Quei pezzi di carta li ha considerati così importanti da rischiare la sua vita rientrando all'interno della struttura occupata in cui viveva, mentre era in corso un incendio causato probabilmente da una stufa [...]

Bari: un’altra violazione, Inps e Comune condannati. Una guida Asgi per fare chiarezza

12 Gennaio 2017

Un vademecum di cui si sentiva la necessità: è quello redatto da Asgi (Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione) a proposito dell'accesso dei cittadini stranieri alle prestazioni sociali. Quali sono i requisiti previsti dalla legge per accedere a ciascuna prestazione sociale? Quali le categorie di persone ammesse formalmente? Quale la normativa di riferimento? A questi e [...]

Cedric Herrou: colpevole di aver infranto una legge sbagliata

10 Gennaio 2017

“Agisco illegalmente, ma lo faccio per salvaguardare i diritti dei minori, dei migranti. È nostro dovere alzarsi in piedi quando le cose vanno male. Per questo io continuerò” così Cedric Herrou si è espresso di fronte al tribunale di Nizza lo scorso 4 gennaio. Una difesa che è un’ammissione di colpa di fronte alla legge e allo stesso tempo una dichiarazione d’innocenza sul [...]

Il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Italia

9 Gennaio 2017

Il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati ha conosciuto nel nostro Paese, in particolare a partire dal 2011, anno in cui fu proclamata dal Governo la cosiddetta "Emergenza Nord Africa" (Ena), significative trasformazioni. Prima di illustrare la sua attuale configurazione, è opportuno ricordare che in quell'anno, per far fronte agli arrivi di circa 62.692 [...]

1998-2017: CIE. Di nuovo. La memoria che manca

5 Gennaio 2017

Il dibattito di questi giorni sui Centri di Identificazione ed Espulsione è surreale, così come è paradossale l’annuncio del Ministro dell’Interno Minniti di volerne costruire uno in ogni regione. Periodicamente qualche Ministro dell’Interno “riscopre” i Cie e ne programma il rilancio. Le parole del Ministro Minniti ricordano ad esempio molto da vicino quelle dell’ex Ministro [...]

Aumentano i CIE e i rimpatri: il comunicato dell’ASGI

4 Gennaio 2017

Pubblichiamo di seguito il comunicato dell’Asgi, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, di cui Lunaria condivide le motivazioni e le richieste. Nuovi CIE e rimpatrio stranieri: il comunicato dell’ASGI sulla circolare del Capo della Polizia ASGI esprime sconcerto e forte preoccupazione per la circolare diffusa dal Ministero dell’Interno il 30.12.2016 [...]

Il 25 gennaio a Roma un sit-in per urlare che ‘La vita vale più di una frontiera’!

1 Gennaio 2017

E' stato spostato al 25 gennaio il presidio "Una vita vale molto più di una frontiera!", previsto per domani 19 gennaio.  Le audizione del Ministro Minniti, che si dovevano tenere oggi in Commissione Affari Costituzionali e domani, presso la Conferenza Stato-Regioni, sono state rinviate per sopraggiunti impegni del Ministro. La nuova data di audizione a Montecitorio, [...]

Parole come l’acqua… indispensabili

23 Dicembre 2016

Nel 2017 Lunaria compirà il suo 25° compleanno. 25 anni di lavoro collettivo e impegno sociale, volontariato diffuso e senza confini, informazione consapevole e capillare, formazione e ricerca critica, attivismo quotidiano, iniziative culturali, campagne per la pace, la solidarietà e i diritti di cittadinanza, contro le diseguaglianze e tutte le forme di razzismo. Cronache di [...]

Sandro Pertini, 9 luglio 1978. Discorso al Parlamento dopo l’elezione a Presidente della Repubblica

22 Dicembre 2016

Onorevoli senatori, onorevoli deputati, signori delegati regionali, nella mia tormentata vita mi sono trovato più volte di fronte a situazioni difficili e le ho sempre affrontate con animo sereno, perché sapevo che sarei stato solo io a pagare, solo con la mia fede politica e con la mia coscienza. Adesso, invece, so che le conseguenze di ogni mio atto si rifletteranno sullo [...]

Nelson Mandela, discorso di insediamento, Pretoria, 10 maggio 1994

22 Dicembre 2016

«Oggi, tutti noi, con la nostra presenza qui e con le celebrazioni in altre parti del nostro paese e del mondo, conferiamo gloria alla neonata speranza di libertà. Siamo appena usciti dall'esperienza di una catastrofe straordinaria dell'uomo sull'uomo durata troppo a lungo, oggi qui deve nascere una società a cui tutta l'umanità guarderà e questo ci renderà orgogliosi. I [...]

John Fitzgerald Kennedy, 20 gennaio 1961, Discorso di inaugurazione della Presidenza, Stati Uniti, Washington D.C.

22 Dicembre 2016

Vice presidente Johnson, Signor Presidente, Signor Presidente della Corte Suprema, Presidente Eisenhower, Vice Presidente Nixon, Presidente Truman, reverendo Clero, concittadini: Quella a cui assistiamo oggi non è la vittoria di un partito ma la celebrazione della libertà, che simboleggia al tempo stesso una fine e un inizio, e che significa rinnovamento e cambiamento. [...]

Martin Luther King, 28 agosto 1963, Washington

22 Dicembre 2016

Sono felice di unirmi a voi in questa che passerà alla storia come la più grande dimostrazione per la libertà nella storia del nostro paese. Cento anni fa un grande americano, alla cui ombra ci leviamo oggi, firmò il Proclama sull'Emancipazione. Questo fondamentale decreto venne come un grande faro di speranza per milioni di schiavi neri che erano stati bruciati sul fuoco [...]

Notizie oltre i muri. Il nuovo rapporto di Carta di Roma

22 Dicembre 2016

“Oltre i muri ci sono anche i confronti sulle questioni politiche e le diverse visioni dell’accoglienza, su quelle culturali, e le difficoltà di integrazione e quelle umane, di soccorso e pietas. Oltre i muri ci sono anche le attese di coloro che aspettano per oltrepassare i confini, per attraversare il mare, per rientrare nelle ‘quote’, per ottenere lo status di rifugiato, per [...]

Malala Yousafzai, 10 dicembre 2014, discorso alla cerimonia del premio Nobel per la pace

22 Dicembre 2016

Malala Yousafzai è una ragazza pakistana. A 11 anni iniziò a scrivere un blog per la BBC, dove raccontava come la scuola in Mingora affrontava l’editto del 2009 dei Talebani che obbligava la chiusura delle scuole femminili. Proprio questo suo attivismo contro l'estremismo talebano le è quasi costato la vita: il 9 ottobre 2012, fu ferita gravemente mentre tornava da scuola. Fu [...]

Nilde Iotti, 20 giugno 1979, discorso alla Presidenza della Camera

22 Dicembre 2016

Presidente. (Stando in piedi pronuncia il seguente discorso): Onorevoli colleghi, con emozione profonda vi ringrazio per avermi chiamato col vostro voto e con la vostra fiducia a questo compito così ricco di responsabilità e di prestigio. Voi comprenderete, io credo, la mia emozione. In questo alto incarico mi ha preceduto l'onorevole Pietro Ingrao, che fino a ieri ha diretto i [...]

Giuseppe Di Vittorio, 7 settembre 1938, da “La Voce degli Italiani”

22 Dicembre 2016

La gravità della situazione internazionale non deve farci dimenticare le terribili persecuzioni cui sono sottoposti gli ebrei italiani, né il dovere imperioso che noi abbiamo di difenderli. Lo sappiamo. Siccome un problema ebraico non è mai esistito in Italia (per il numero esiguo degli ebrei italiani, soprattutto perché essi sono perfettamente fusi con il nostro popolo) [...]

Francia-Regno Unito: un altro muro della vergogna in un’Europa sempre più militarizzata

14 Dicembre 2016

Un altro muro si staglia all'interno di un'Europa sempre più divisa. E' stato infatti ultimato il “Great Wall”, il grande muro costruito a Calais, sollecitato dal Regno Unito con l'obiettivo di impedire ai migranti di passare dalla città francese alla Gran Bretagna. La costruzione del muro si inserisce in quello che il governo inglese ha definito, nell'annuncio diffuso lo [...]

Online il Report sui ‘Delitti di odio’ curato da Lunaria: conoscerli per combatterli

14 Dicembre 2016

L'odio uccide: è successo ripetutamente in passato, succede oggi sempre di più. É il caso di Emmanuel Chidi Namdi, il cittadino nigeriano offeso come “scimmia africana” e, proprio a causa della sua provenienza, picchiato brutalmente per le strade di Fermo un pomeriggio dello scorso luglio; è morto qualche ora dopo in ospedale. É successo anche il mese prima a Conegliano, in [...]

A cinque anni dalla strage di Firenze: la responsabilità di ricordare, il dovere di lottare

13 Dicembre 2016

Sono passati cinque anni dall'assassinio di Mor Diop e Samb Modou e dal grave ferimento di Moustapha Dieng, Sougou Mor e Mbenghe Cheike, colpiti a Firenze il 13 dicembre 2011 dai colpi sparati da Gianluca Casseri, 50enne iscritto a Casapound, che si uccise poco dopo, circondato dalla polizia. Fu una strage razzista, nonostante in molti cercarono di banalizzarla come “il gesto [...]

Bivacchi e “decoro” urbano a Trieste. Braccio di ferro fra Comune e TAR

13 Dicembre 2016

Il Tar del Friuli Venezia Giulia, con la sentenza breve del 9 dicembre 2016, n. 551, ha giudicato illegittima la cosiddetta “ordinanza anti-bivacchi” (“anti-degrado” o “anti-barboni”, secondo altri) (Bivacco su aree pubbliche o destinate ad uso pubblico. Tutela della qualità urbana e del decoro urbano, Prot. n. 2/5/59/3 -16 progr. 6953– p.gen. 179596) emessa dal Comune di [...]

San Basilio e il vuoto che viene riempito dal razzismo

7 Dicembre 2016

Ieri, martedì 6 dicembre, a San Basilio, periferia est di Roma, circa quaranta persone hanno protestato contro l'accesso di una famiglia di origine marocchina - padre, madre e tre figli – in un appartamento regolarmente assegnato dall'Ater, l'Azienda territoriale per l'edilizia residenziale del Comune di Roma. La protesta sarebbe stata scandita da insulti razzisti (“via i [...]

San Basilio: se si cede al razzismo

7 Dicembre 2016

Ieri nel quartiere di San Basilio, nella periferia Est di Roma, è successo di nuovo. Il legittimo diritto di una famiglia di cittadini stranieri (genitori e tre figli) di entrare nell'alloggio popolare regolarmente assegnato è stato cancellato grazie alla protesta violenta di un gruppo di cittadini. Gli occupanti dell'abitazione assegnata alla famiglia, sostenuti da una [...]

Saronno. Molestie “manifestamente” razziste

5 Dicembre 2016

Nello scorso aprile, a Saronno, la sezione locale della Lega Nord aveva organizzato in piazza un presidio per manifestare il proprio rifiuto netto all’arrivo di 32 richiedenti asilo in città. “E’ passato un anno dall’inizio della campagna elettorale – commentava il sindaco Alessandro Fagioli presente al gazebo con il Presidente del Consiglio comunale Raffaele Fagioli e diversi [...]

I dati Odhir 2015: in Italia il razzismo è tutto da “scoprire”

1 Dicembre 2016

555: sono i “crimini d'odio”, ovvero gli atti di rilevanza penale compiuti sulla base di un movente discriminatorio, registrati dalla polizia italiana e segnalati a Odhir, relativi al 2015. Di questi, 369 sono reati commessi sul territorio italiano con movente razzista – commessi sulla base del pregiudizio legato al colore della pelle, alla provenienza nazionale, [...]

Il mondo di dentro: è online il nuovo dossier di Lunaria

30 Novembre 2016

Come è stato delineato il sistema di accoglienza capitolino negli ultimi tre anni? Quali gli attori in campo? Quali le procedure seguite per l’affidamento dei servizi? E quali le carenze strutturali, le prassi distorte, i nodi ancora da sciogliere in un sistema che, in linea con le scelte adottate dall’Unione Europea e con le posizioni assunte a livello nazionale, continua [...]

‘Dagli Stati Uniti all’Europa: il razzismo che divide’. Incontriamoci in Università!

23 Novembre 2016

Lunaria invita a Dagli Stati Uniti all’Europa: il razzismo che divide Roma, 29 novembre 2016 Università La Sapienza, Facoltà di Lettere, II piano,Aula C Ore 16-19 Programma Introduce: Margherita Puca, membro di Link – Coordinamento Universitario L’elezione di Trump negli Usa: l’intreccio tra protesta sociale, nazionalismo, razzismo e sessismo Guido Caldiron, giornalista, [...]

Quando il gatto non c’è, i topi ballano

23 Novembre 2016

E’ quanto sembra sottolineare Massimo Bitonci (già ex sindaco di Cittadella e noto per le sue “crociate” contro i migranti). A Padova, dopo la “congiura di palazzo” dell’11 novembre, al termine di un lungo scontro interno alla maggioranza che ha visto le dimissioni in blocco di ben 17 consiglieri, è “caduto” Bitonci con tutta la sua giunta. “Sicuramente mi ripresenterò alle [...]

Appello a fianco di Amnesty International: per un’indagine indipendente negli Hotspot

23 Novembre 2016

Lo scorso 3 novembre l'organizzazione Amnesty International ha pubblicato il dossier sulla realtà degli hotspot nel nostro Paese: "Hotspot Italia: come le politiche dell’Unione europea portano a violazioni dei diritti di rifugiati e migranti". Il rapporto ha raccolto le testimonianze di alcuni migranti trattenuti all'interno delle strutture, e evidenziato vari episodi di [...]

Se la scuola non include: la discriminazione di Liang

18 Novembre 2016

di Fiorella Farinelli Tutti a scuola, al più presto, con gli stessi diritti e doveri degli italiani.  Questi, in sintesi, i principi del nostro ordinamento sull’inclusione scolastica dei figli dell’immigrazione. Ma qualche volta non è così. A Roma, per esempio, un ragazzino cinese arrivato lo scorso marzo per “ricongiungimento” sta incappando da  settembre in una sfilza di [...]

Le 7 proposte di Sbilanciamoci! su immigrazione e asilo per il 2017

18 Novembre 2016

Anche quest'anno la campagna Sbilanciamoci! propone il suo rapporto annuale su "come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente". Pensando a una Legge di bilancio 2017 a favore di "un'economia di giustizia", non poteva mancare un focus sulla gestione dei fondi pubblici rispetto alla presenza dei cittadini stranieri, in particolare in riferimento alle misure di [...]

Forse per un cellulare rubato: spranghe e pistola

16 Novembre 2016

Intorno alle 19 di ieri, 15 novembre, i Carabinieri della Stazione di Vairano Scalo, nel casertano, sono intervenuti per una segnalazione presso un appartamento che ospita alcuni migranti (dalle notizie di stampa non è chiaro se si tratti di richiedenti asilo o di rifugiati) in viale Europa. Quattro giovani hanno fatto irruzione nella struttura armati di spranghe, danneggiando [...]

« Previous Page
Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×